Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] cit., pp. 1084-1096.
29 Cit. tra gli altri inM. Bocci, Agostino Gemelli rettore e francescano. Chiesa, regime,
66 Citato da «L’Osservatore romano», 7 aprile 1965 in A.M. Di Nola, Antisemitismo in Italia 1962-1972, Firenze 1973, pp. 154-155, ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Gli istituti secolari nei documenti precodiciali e nella legislazione canonica attuale, Romae 1994.
60 Indicazioni bibliografiche essenziali in: M. Faggioli, Breve storia, cit., pp. 133-141; B. Salvarani, La fantasia dello spirito, le nostre fantasie ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] sovrano), dal governo e, infine, dagli uffici esecutivi e ausiliari» (v. al proposito M.S. Giannini, Il pubblico potere. Stati e amministrazioni pubbliche, 1986).
In Italia, tuttavia, ancora a metà del 19° sec., l’amministrazione si identifica con il ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] » (Le parole dell’architettura. Un’antologia di testi teorici e critici: 1945-2000, a cura di M. Biraghi, G. Damiani, 2009, p. XII). Teoria è allora mettere in scena un pensiero sia quando si progetta e si disegna, sia quando si parla, si scrive o si ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] pp. 333-400. - Per una proposta di cronologia tarda: G. von Mitterwallner, The Brussels Buddha from Gandhara of the Year 5, inM. Yaldiz, W. Lobo (ed.), op. cit., pp. 213-247. - Altri contributi: G. Fussman, Un Buddha inscrit des débuts de notre ère ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] caratteristica dell’impero bizantino; su questa linea G. Dagron, Empereur et prêtre, cit.
26 Esemplare in questo senso, anche per l’influenza esercitata, A.H.M. Jones, Constantine and the Conversion of Europe, London 1948.
27 Aug., vera relig. 45,84 ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Forschungen, XX, Berlino 1954. Per i diversi gruppi e i singoli esemplari più noti: cfr. le rispettive voci inM. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, Berlino 1924 ss. Inoltre: c. funerarî: H. Müller-Karpe, Das urnenfelder zeitliche Wagengrab von ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] Pg XXVIII 81; purgherò la nebbia che ti fiede, v. 90, dove il verso si complica con altre due distinte m., quella del purgare usato in senso improprio, e del ferire attribuito alla nebbia; ma nebbia è anche quella del peccato) a quello del legame che ...
Leggi Tutto
eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] , il tema era quello della varietà delle cose nella ferma cornice del mondo eterno; e anche in lui, come inM., l’asserzione dell’e. del m. andava di pari passo sia con il disinteresse provato nei confronti della diversa idea degli scrittori ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] . 1087-1186; Historia diplomatica Friderici secundi; Annales Placentini, inM.G.H., Scriptores, XVIII, a cura di G.H . Frati, I-III, Bologna 1869-1884; Annales Sancti Pantaleonis Coloniensis, inM.G.H., Scriptores, XXII, a cura di H. Cardauns, 1872 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...