gloria
Giulio Ferroni
Il termine si dispone inM. entro una costellazione semantica in una scala di livelli e opposizioni che tocca «desiderio», «ambizione», «fama», «riputazione», «onore», «grandezza», [...] presunzione di sé, a quella disposizione all’accecamento a cui sfugge solo la «prudenza» degli uomini «savi». In tutte le opere di M. si seguono i pericoli costituiti da questa «ambizione» negativa, il cui rivelarsi pubblico può anche condurre a una ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] , p. 141; Saba Malaspina, Rerum Sicularum Historia, ibid., pp. 201-408; Annales Senenses, a cura di J.F. Böhmer, inM.G.H., Scriptores, XIX, 1886, p. 230; Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorumselectae, a cura di C. Rodenberg, ibid ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] de edificatione et incremento urbis Venetae.
Fonti e Bibl.: L'indicazione completa delle fonti e della bibliografia sul D. si ha inM. Poppi, Ricerche sulla vita e cultura del notaio e cronista veneziano L. D., cancelliere cretese (circa 1351-1428 ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] . della letter. it., CXLII (1965), pp. 212, 219-24, 231-35. Cenni sulla parte avuta dal D. nelle vicende politiche inM. Mazziotti, C. Carducci..., cit., passim;Id., La reazione borbonica nel Regno di Napoli (episodi dal 1849 al 1860), Roma-Milano ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] italiano per la storia della pietà, XIII (2000), pp. 47-107; Id., M. alias A. P. da “figlio spirituale” a “padre spirituale”, inM. Catto - I. Gagliardi - R.M. Parrinello, Direzione spirituale tra ortodossia ed eresia, Brescia 2002, pp. 177-195. ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] secolare (1291-1991) (Foligno, 17-19 novembre 1991), a cura di E. Menestò, Spoleto 1992, pp. 127-159: in particolare pp. 157-159 [riedito anastaticamente inM. Sensi, «Mulieres in ecclesia». Storie di monache e bizzoche, Spoleto 2010, pp. 553-585 ...
Leggi Tutto
BUCCINO (Ούλκοι, Volcei)
A. Lagi De Caro
Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] 212, s.v.; W. Johannowsky, Nuove scoperte a Volcei e nel suo territorio, in Rassegna Storica Salernitana, n.s., V, 1986, pp. 237 ss; id, Volcei, inM. Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Venosa 1991, pp. 35-37. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] nel Casale di Cetara v. Nota dei beni confiscati ai rei di Stato, Napoli 1800, p. 71. Una prima biografia del F. inM. d'Ayala, Le vite de' più celebri capitani e soldati napoletani dalla giornata di Bitonto fino a' di nostri, Napoli 1843, pp. 569 ...
Leggi Tutto
Transfert
Mauro La Forgia
In psicoanalisi si definisce transfert (derivato dall'inglese transfer, "trasferimento", passando per il francese transfert) il processo mediante il quale determinate rappresentazioni [...] con il paziente; più specificamente, i concetti di transfert e controtransfert si embricano al concetto, già centrale inM. Klein, di 'identificazione proiettiva', che tende a rendere l'analista un potenziale esecutore di contenuti inconsci scissi ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] II, Bari 1920, pp. 35-58 (con apparato alle pp. 113-115); senza i sonetti di Piero di Maffeo inM. Marti, Poeti giocosi del tempo di Dante, Milano 1956, pp. 713-758 e M. Vitale, Rimatori comico-realistici, II, Torino 1956, pp. 243-301 (che li riporta ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...