SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] Guido Ignazio Vio è pubblicato inM. Mazzucotelli, L’osservazione della natura in due carteggi camaldolesi del Settecento: Giorgio Santi, Lazzaro Spallanzani e William Thompson è pubblicata inM. De Gregorio, Giorgio Santi: un savant fra riformismo e ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] Pittura e collezionismo a Pisa nel Seicento, Pisa 2001, pp. 20, 31, 160-170, 189 (con bibl.); F. Paliaga, Il patrimonio artistico, inM.L. Ceccarelli Lemut - F. Paliaga, La chiesa di S. Maria del Carmine, Pisa 2002, pp. 30 s.; F. Paliaga - S. Renzoni ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] che aveva sposato il generale Giuseppe Pirzio Biroli, scomparsa nel 1940.
Opere. The Italian woman in the country, inM. Kavanaugh Oldham Eagle, The congress of women. Held in the woman’s building, world’s Columbian Exposition, Chicago, U.S.A., 1893 ...
Leggi Tutto
TORRE
Daniele Sanguineti
‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento.
Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] 1719, p. 335; C.G. Ratti, Storia de’ pittori, scultori et architetti liguri e de’ foresti che in Genova operarono (1762), cc. 82v-83r, 151rv, a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 101 s., 185; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori ...
Leggi Tutto
VIVARA
S. Tusa
M. Marazzi
È la più piccola delle isole flegree (oggi unita a Procida grazie a un ponte costruito per il passaggio dell'Acquedotto Campano), che ha restituito importanti testimonianze [...] 1984 (BAR, Int. S., 245), Oxford 1985, pp. 339-353; A. Cazzella e altri, L'isola di Vivara, inM. Marazzi (ed.), Traffici micenei nel Mediterraneo. Problemi storici e documentazione archeologica. Atti del Convegno, Palermo 1984, Taranto 1986, p ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] per la Storia di Genova dalle origini al tempo nostro di cui egli curò la sezione dedicata alla Liguria geologica (inM.M. Martini et al., Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, Milano 1941). Si occupò anche di geografia antropica con ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] , Grubenhagen, Gottinga (dal Quattrocento unita a Calenberg) e Lüneburg.
fonti e bibliografia
Privileg Friedrichs II. (August 21 1235), inM.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Prosdocimo
Silvio De Majo
– Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi.
Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] della famiglia: Archivio di Stato di Napoli, Onciario, ff. 7433-7434.
Cenni biografici assai sommari e approssimativi sono inM. d’Ayala, Vite degl’italiani benemeriti della libertà e della patria. Uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze 1883 ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] estremi d'integrazione. La fig. mostra l'interpretazione geometrica di tale operazione: i termini delle dette somme inM e m rappresentano l'area dei rettangoli (propr. scaloidi) circoscritti e inscritti, rispettiv., nel diagramma cartesiano della y ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] principali indicazioni sulle frequentazioni massoniche di Tata sono inM. D’Ayala, Vite degl’Italiani benemeriti p. 637; Id., I Liberi Muratori di Napoli nel secolo XVIII, in Archivio storico per le province napoletane, XXII (1897), pp. 810-811. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...