LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] dottorati e licenziati nell'Università di Padova dal 1617 al 1816, Bologna 1967, pp. 110-112. La rassegna completa delle opere del L. è contenuta inM. Rippa Bonati, Presentazione di una raccolta inedita di lettere pervenute tra il 1815 e il 1835 a ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] Regno d'Italia, ibid. 1960, ad Indicem. Riferimenti alla partecipazione ai fatti del '99 e alla sua terribile fine vedi inM. D'Ayala, Vite degl'Italiani benemeriti della libertà e della patria uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 275 ...
Leggi Tutto
alimentari, problemi
alimentari, problèmi locuz. sost. m. pl. – In questo inizio di 21° secolo continua lo stridente contrasto tra la parte povera del mondo, nella quale si muore di fame perché il cibo [...] di massa corporea (ossia il rapporto tra peso in kg e quadrato dell'altezza inm) inferiore a 17,5 kg/m2; rifiuto valore molto elevato se confrontato con altri tipi di patologie presenti in età evolutiva. L'anoressia nervosa, essendo la seconda causa ...
Leggi Tutto
FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] (1862-1892), Milano 1969, ad Indicem; Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, diretta da A. Agosti - G. M. Bravo, I, Dall'età preindustriale alla fine dell'Ottocento, Bari 1979, ad Indicem; E. Civolani, L ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 383-84.
Eddi Stephani Vita Wilfridi, a cura di W. Levison, inM.G.H., Scriptores rerum Merovingicarum, VI, a cura di B. Krusch-W. Levison, 1913, p. 250.
P. Conte, Regesto delle lettere dei ...
Leggi Tutto
DOGANELLA
M. Michelucci
Località nel comune di Orbetello (Grosseto), sede di un vasto abitato etrusco segnalato da A. François nel 1824 e messo in luce nel 1842 durante i lavori di costruzione della [...] id., Per la storia degli Etruschi, I. Clusini Veteres e Clusini Novi, II. Mastama, Porsenna e Servio Tullio, in StEtr, V, 1931, p. 148 ss.; M. Santangelo, L'antiquarium di Orbetello, Roma 1954, p. 11 ss.; A. Hus, Recherches sur la statuaire en pierre ...
Leggi Tutto
AVELLA (Abella)
E. Laforgia
Centro in provincia di Avellino, da cui dista 24 km. Come per Nola, intorno a cui gravitava nell'antichità, alcune fonti attribuiscono ad A. un'origine calcidese (lust., xx). [...] Grecia, Taranto 1972, Napoli 1973, p. 293; B. D'Agostino, La civiltà del ferro nell'Italia meridionale e nella Sicilia, inM. Pallottino, G. A. Mansuelli, A. Prosdocimi, O. Parlangeli (ed.), Popoli e civiltà dell'Italia antica, II, Roma 1974, p. 34 ...
Leggi Tutto
PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?)
A. Bisi
Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini.
La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] bei den Babyloniern und Assyrern, Lipsia 1906; F. Thureau-Dangin, Rituel et amulettes contre Labartu, in Revue d'Assyriologie, XVIII, 1921, pp. 189-94; E. Unger, inM. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, VIII, Berlino 1927, p. 210, tav. LXX a-f, s ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] , II, Paris 1892, pp. 71-2; Annales regni Francorum inde ab a. 741 usque ad a. 829, ad a. 827, inM.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, VI, a cura di Fr. Kurze, 1895, p. 173; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
menopausa. Terapia sostitutiva in menopausa
Giuseppe Benagiano
L’ipoestrogenismo marcato che si osserva in post-menopausa è la causa prima della sintomatologia vasomotoria (sudorazioni soprattutto notturne, [...] estrogenica sono la sintomatologia vasomotoria (l’85% delle donne inm., con il 15 % dei casi con disturbi del sonno terapia ormonale sostitutiva e quelle che non ne fanno uso sia in sostanziale equilibrio, nel senso che il rischio globale non si ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...