PEUCEZÎ, Vasi
E. M. De Juliis
Con questo termine si designa la ceramica dipinta di stile geometrico prodotta nei siti indigeni della Puglia centrale, l'antica Peucezia (Strab., VI, 3, 8).
I vasi p. [...] ceramica geometrica della Peucezia. Bilancio degli studi e prospettive dell'odierna ricerca, inM. L. Gualandi (ed.), Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, pp. 123-128; D. G ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] Il “melone” del Sodo II fu rinvenuto alla fine degli anni Venti del Novecento, ma indagini in anni recenti hanno scoperto che il tumulo raggiungeva un diametro di 60 m e che vi erano i resti di un altare monumentale a forma di terrazza, delimitato da ...
Leggi Tutto
SVASTICA
Red.
Segno grafico consistente in una croce a quattro bracci di uguale lunghezza, terminante ciascuno con un prolungamento ad angolo retto, generalmente volto verso sinistra, particolare che [...] buddistiche l'hanno adottata fin dal VI sec. a. C. In India il suo significato simbolico è evidente, perché essa appare al posto cap. XIII, pp. 453 ss.; F. A. van Scheltema, inM. Ebert, Reallexikon Vorgeschichte, V, Berlino 1925, s. v. Hackenkreuze ...
Leggi Tutto
PALMERINO di Guido
S. Manacorda
Pittore attivo in Umbria nella prima metà del 14° secolo.P. con la qualifica di pintore è documentato ad Assisi nel 1307; il fatto che appena due anni dopo (4 gennaio [...] , Milano 1986, II, pp. 375-413; E. Lunghi, s.v. Palmerino di Guido, ivi, 1986a, p. 647; id., s.v. Palmerucci Guiduccio, ivi, 1986b, p. 647; id., La decorazione pittorica della chiesa, inM. Bigaroni, H.R. Meier, E. Lunghi, La basilica di S. Chiara ...
Leggi Tutto
mercato elettrico
Tullio Fanelli
Insieme dei m., fisici e finanziari, in cui sono trattati quantitativi di energia e. e suoi derivati.
Organizzazione del mercato elettrico in Italia
Nel nostro Paese [...] concorrenza. Dal 2007 tutti i clienti sono liberi di scegliere il fornitore. Al 2011, oltre il 60% delle transazioni avviene inm. e. organizzati, mentre la rimanente quota è conclusa sulla base di contratti bilaterali (OTC, ➔ Over The Counter). Nel ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio
Giuseppe M. Della Fina
Bisenzio
Centro etrusco (lat. Visentium) sulla sponda occidentale del Lago di Bolsena. Un popolamento della zona articolato in più [...] etrusca, Firenze 1985, pp. 38-39.
J. Driehaus, Ricerche su un insediamento arcaico a Monte Bisenzo, in StEtr, 53 (1985- 87), pp. 51-64.
M. Pandolfini, s.v. Bisenzio, in BTCGI, IV, 1985, pp. 55- 63 (con bibl. prec.).
G. Bartoloni - F. Buranelli - V. D ...
Leggi Tutto
metro
" Dicesi metro da ‛ metros ', graece, che in latino suona ‛ misura '; e quinci, propiamente parlando, i versi poetici sono chiamati ‛ metri ', per ciò che misurati sono da alcuna misura, secondo [...] ; che può esser così del testo cantato, come della musica che l'accompagna " (Sapegno). Ma c'è anche chi non mette in luce, inm., l'elemento ritmico (" metro, l'armonia di cui il canto è rivestito, la musica secondo cui è cantato ", Casini-Barbi ...
Leggi Tutto
MREN
M.A. Lala Comneno
Sito archeologico della Turchia orientale che reca scarsissime tracce di una città un tempo fiorente, in località Mırını-Karabağ, nei pressi del villaggio di Düzgeçit (vilayet [...] Armenia, CARB 20, 1973, pp. 383-396; P. Donabédian, Mren, inM. Thierry, P. Donabédian, Les arts arméniens, Paris 1987, pp. 556-557; M.A. Lala Comneno, Mren, in P. Cuneo, Architettura armena dal quarto al diciannovesimo secolo, Roma 1988, I, pp. 632 ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Lorenzo
Silvana Simonetti
Nacque in Valsassina da Carlo nel 1798. Giovanissimo, aprì un laboratorio di ebanisteria a Lecco, dove cominciò a dedicarsi anche a lavori di restauro di organi nella [...] notizie fornite cortesemente dalla famiglia, E. Bontempelli, Storia dell'arte organaria ed organistica italiana,inM. E.Bossi. Il compositore. L'organista. L'uomo. L'organo in Italia,Milano 1934, p. 209; C. Moretti, L'organo italiano...,Cuneo 1955, p ...
Leggi Tutto
FORESTERIUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in età normanna e probabilmente importata, anche nella terminologia, dal vocabolario franco e anglosassone, i foresterii normanni erano gli [...] secundi; Acta Imperii inedita, I; Die Konstitutionen Friedrichs II. für das König-reich Sizilien, a cura di W. Stürner, inM.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996 (nel testo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...