propulsatore
propulsatóre [agg. (f. -trice) (raro come s.m. in luogo di propulsore) Der. del lat. propulsator -oris, dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [FTC] Di organi che servono [...] per la propulsione: elica, paletta, ruota propulsatrice ...
Leggi Tutto
Torelli Ruggiero
Torèlli Ruggiero [STF] (Napoli 1884 - m. in guerra 1915) Libero docente di geometria nell'univ. di Pisa (1909). ◆ [ALG] Luogo e teorema di T.: v. Reimann, superfici di: V 6 e, c. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] della natura del fenomeno da studiare: si parla così di m. acustici, m. aerodinamici, m. elettrici, m. fotometrici, m. idraulici o m. strutturali.
M. acustici
In molti problemi di acustica ambientale, che maggiormente ricorre a questi procedimenti ...
Leggi Tutto
M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] come re Ariobarzene Filoromeo. Cacciato che fu anche questo da Tigrane d'Armenia, genero di M., in Cappadocia fu stabilita la reggenza di una creatura di M., Gordio, contro il quale i Romani mandarono Silla che lo vinse inseguendolo fino all'Eufrate ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] il verde. L’effetto elettroluminescente si ottiene applicando opportunamente una tensione al fosforo.
Nel campo della fotonica, i m. in uso sono i semiconduttori cristallini e gli isolanti amorfi, i primi con riferimento a sorgenti e ricevitori, i ...
Leggi Tutto
In chimica e in biochimica, le molecole costituite da un rilevante numero di atomi e il cui peso molecolare è uguale o superiore a 5000. Sono costituite da molte unità più piccole legate tra loro tramite [...] , invece, viene usato preferenzialmente per indicare i prodotti delle reazioni di sintesi (polimerizzazioni) o, comunque, quelle m. in cui vi è una stretta regolarità nella successione dei monomeri costituenti la catena; inoltre, per polimero si può ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] spessori da lui stesso osservati (fino a 12.000 m) in seguito a un fenomeno di abbassamento della zona di deposizione si è attuata la saldatura tra le due zolle che sono andate in collisione.
Catene come le Alpi e l’Himalaya sono considerate orogeni ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] energia elettrica e immessa nella linea. La condizione s > 1 corrisponde a una rotazione in senso contrario a quello del campo rotante, e il m. in tal caso funziona da freno. Il diagramma coppia (C)-scorrimento (s) è simmetrico (fig. 1) rispetto ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] ), ∣⊃ (500), ⊂∣⊃ (1000). Il segno ∣⊃ del 500 non è che la metà del segno ⊂∣⊃ del 1000 e finì con il modificarsi in una D, come il secondo in una M. In base alla tabella si ha, per es., MMMCCVII = 1000 + 1000 + 1000 + 100+100+5+1+1=3207. La n. romana ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...