MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] (anni 1862-64): diari, disegni, cartografia e manoscritti. L. Menin, Presentazione di una carta del viaggio di esplorazione del Nilo del sig. M., in Atti dell’Ist. veneto di scienze, lettere e arti, s. 3, IX (1863-64), pp. 766-788; S. de Kiriaki, G ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] Bull. d. Ist. stor. ital., XXIV(1902), p. 12; G. Da Re, Aneddoti scaligeri. La prima podesteria di M. D. La moglie di esso M., in Misc. Pellegrini-Buzzi, Verona 1903, pp. 3-9; C. Cipolla, Il conte Loisio di San Bonifacio podestà di Piacenza nel 1277 ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] si svolse nel luglio 1925 presso la corte d’assise di Ferrara (P. Monti, Il processo per l’omicidio M., in Il messaggio di don G. M., pp. 147-191). Ma il clima politico era profondamente mutato, dopo il fallimento della protesta dell’Aventino e la ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] diligenza e rifinitezza e il conseguente effetto di sfrangiamento della forma.
Così si espresse Pietro Aretino sulla pittura del M. in una lettera indirizzatagli nell’aprile 1548: «Il sì degno pittore (Tiziano) si è talora stupito de la pratica che ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] a cura di G. Morello, Milano 1999, p. 82; C. Hale, The technique and materials of the "Intercession of Christ and the Virgin" attributed to L. M., in The fabric of images, a cura di C. Villers, London 2000, pp. 31-41; G. Freuler, Zum Frühwerk des L ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] für Richard Harprath, a cura di W. Liebenwein - A. Tempestini, München-Berlin 1998, pp. 137-143; E.M. Guzzo, Gli affreschi di F. M., in Fumane e le sue comunità, II, a cura di G. Viviani, Verona 1999, pp. 142 s.; Cinque secoli di disegno ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] , Bologna 1924, pp. XXIV s. e passim; R. De Rensis, Lettere di Boito a M., in La Rass. musicale, II (1929), pp. 254-264; F. Vatielli, G. M. a Bologna, inM.: concerti celebrativi, n. unico, a cura del Comitato provinciale del turismo (Bologna), 14-16 ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] Fegiz), nonché il ricordo di E. Siciliano, Cronache dall'Italia che volava sul serio, in La Repubblica, 8 ag. 1994. M. Mila, Le canzoni di Sanremo e quelle di M., in Id., Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959, pp. 502-505; G. Borgna, La grande ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] di Mozzanica, oggi trasportato su tela (Cavalieri, 2006, p. 149).
Negli anni 1524-25 e 1529-31 il M. risulta impegnato a Caravaggio in acquisti fondiari (Comincini, pp. 55, 247). Da un documento del 1530 veniamo a sapere che si era sposato con ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] , a cura di V. Franchetti Pardo, Milano 2003, pp. 25, 28, 54, 59 s., 104, 187, 373, 434; F. Irace, G.M., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, III, Roma 2003, pp. 1774-1777; C. Visentini, L’equivoco dell’eclettismo. Imitazione e memoria ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...