MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] , Città di Castello 1891, passim; Ch. Castleman, Three musical Virtuose di Ferrara: Lucrezia Bendidio, Laura Peperara and T. M., in Anuario musical, XXIII (1968), pp. 191-198; P. Di Pietro, La biblioteca di una letterata modenese del Cinquecento ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] F. Abbate, Roma 2005, pp. 107-110; P. Tosini, Matteo Contarelli committente a S. Luigi dei Francesi da M. a Caravaggio, in La cappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi. Arte e committenza nella Roma di Caravaggio, a cura di N. Gozzano - P. Tosini ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] attivo nella Cancelleria (Guillelmi I regis diplomata, n. 3, dove Enzensberger corregge quanto aveva detto sull’inizio dell’attività di M. in Beiträge, p. 54). La sua presenza a corte doveva essere comunque già ben radicata se nel giugno 1156 Maione ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Id., Opere complete, II, Firenze 1967, pp. 245 s.; G. Gronau, M. P., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 181-183; L. Coletti, P. M., in Enciclopedia Italiana, XXVI, Roma 1935, pp. 141 s.; C. Gnudi, Melozzo da ForlìeM. P ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] tali alla scrittura, / ch’uno la fugge, e l’altro la coarta» (XII, 124-126). A lungo si è identificato M. in colui che «fugge» la regola francescana, accusandolo con ciò di lassismo. Alla luce delle più recenti interpretazioni, è forse più probabile ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] IV Esposizione nazionale, Milano 1880, pp. 64 s.; C.A. Levi, Il pittore veneziano P.M. M. (1819-1894), Roma 1895; P.M. M. pittore. In occasione dello scoprimento del Ricordo monumentale nella loggia terrena della R. Accademia di Belle arti, Venezia ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] catal., Verona), a cura di S. Marinelli - P. Marini, Venezia 2006, pp. 310-315; S. Marinelli, ibid., pp. 299-302, 304-306; G. Peretti, D. M. in S. Bernardino, ibid., pp. 117-121; D. Tosato, ibid., pp. 302 s., 306-309; H.J. Eberhardt, Riflettendo su D ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] civili e politico-culturali di G. Mazzacurati), Atti dell'incontro di studio… 1995, Napoli 1996; P.V. Mengaldo, In memoria di G. M., in Il personaggio romanzesco. Teoria e storia di una categoria letteraria, a cura di F. Fiorentino - L. Carcereri ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] 1925 e che nel 1919 ampliò con l'aggiunta di un reparto di oncoterapia ginecologica, il primo istituito in Italia, il M. iniziò il suo insegnamento clinico, comprendente anche corsi di embriologia e fisiologia, coadiuvato da assistenti e allievi che ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] cura di Melchiorre da Pobladura, I, Romae 1946, p. 88 e ad ind.; A. Berengo, Il culto del b. M. da B., in Le Venezie francescane, XIV (1947), pp. 121-128; Melchiorre da Pobladura, Historia generalis Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum. 1525-1619, I ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...