«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] linguistica: un corso introduttivo (di G. Berruto e M. Cerruti, Utet 2011). Per approfondire invece la linguistica del contatto consiglio Lingue in contatto, opera dello stesso Weinreich, edita in italiano da Utet nel 2008, con un’utilissima premessa ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] oltre ai tre normali gradi previsti dall’ordinamento giudiziario (in questo caso inglese, ma lo stesso vale per l’ di più:
Il titolo di partenza più indicato è il libro di M. Arden, Human Rights and European Law, Oxford University Press, Oxford, ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] uno chiaro.
Una serie di illusioni che sembrano mettere in contrasto le nostre percezioni è quella delle figure ambigue. Non / Farrar, Straus and Giroux.
Pafundo D.E., Nicholas M.Illusioni ottiche: come i paradossi della visione aprono una finestra ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] della realtà tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Prima di tutto, la fine del XIX secolo fu un momento in cui la vita quotidiana divenne più veloce e anche più interconnessa, attraverso nuovi mezzi di trasporto e di comunicazione. Il mondo ...
Leggi Tutto
Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] meccaniche impiegano la natura così com’è unicamente per l’uso, in netta opposizione con l’eloquenza e l’architettura, che invece la a personalità come C. F. Gellert, F. G. Klopstock, J. M. R. Lenz e J. G. Sulzer, al punto che lo stesso Hegel ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] da uno chiaro.
Una serie di illusioni che sembrano mettere in contrasto le nostre percezioni è quella delle figure ambigue. Non / Farrar, Straus and Giroux.
Pafundo D.E., Nicholas M.Illusioni ottiche: come i paradossi della visione aprono una finestra ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La...
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. Nel 1861 il suo comune, vasto kmq. 67,48...