L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] Bachelard G., L’eau et les rêves, 1942 (trad. it. parziale Psicanalisi delle acque, Como, Red, 1992).Blanchot, M., L’incontro con l’immaginario, in: Id., Il libro a venire, Milano, Il Saggiatore, 2019, pp. 10-20 (edizione originale Paris, 1959).Bruno ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] colore della devianza nella cultura russa): «Essa aveva in mano orribili fiori gialli inquieti. […] Aveva fiori M., I fratelli Karamazov, Torino, Einaudi, 1993.Florenskij, P. A., La colonna e il fondamento della verità. Saggio di teodicea ortodossa in ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] , Oxford, Legenda, 2003.Ginzburg, N., Le piccole virtù, Torino, Einaudi, 1962.Pavese, C., Schiuma d’onda, in Dialoghi con Leucò, Torino, Einaudi, 1947.Id., “Espuma de ola”, in Diálogos con Leucó, trad. di M. Milano, Caracas, El Perro y la Rana, 2008. ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] Liber di Catullo a Verona nel 1345, e che in seguito revisionò alcuni componimenti poetici più antichi con l’introduzione apprendere, Edizioni Centro Studi Erickson, edizione del Kindle.Recalcati, M., L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] Semper» (‘ricorda di osare sempre’), e disegnando nel gagliardetto sette stelle dorate, in campo azzurro. Per approfondireComes, S., Capitoli dannunziani, Milano, Mondadori, 1967.Pancera, M., Vergani, G. (ed.), Il piacere del corpo. D’Annunzio e lo ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] 1987.B)Herman, D. (ed), The Cambridge companion to narrative, Cambridge, Cambridge University Press, 2007.Paschalis, M., Frangoulidis, S. (ed.), Space in the ancient novel, Ancient Narrative Supplementum 1, Groningen, Barkhuis Pub., 2002.Scarcella, A ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] mancano i sottotitoli, come spesso accade per le canzoni inserite in un film.There’ll be no strings to bind your handsNot was I who chose to start I see no need to take me homeI’m old enough to face the dawn ChorusJust call me angel of the morning, ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] su ottavo re di RomaSette re si avvicendano nell’epopea romana, in un periodo storico che va dal 753 a. C. e il di Castello, S. Lapi Tipografo - Editore,1886.Besso 1889 = Besso, M., Roma nei proverbi e nei modi di dire, Roma, Ermanno Loescher, ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] scusarti per quel che hai fatto, Milano, Crocetti, 2024 (Darghmouni, S., Piccolo, P. (ed.); Presentazione di Ruocco, M.).Said, E., On Mahmoud Darwish, in «Grand Street», n° 48, 1994, pp. 112-115. Crediti immagine: symmetry_mind, CC BY-SA 2.0 Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] Famiglia del 29 nov. ore 8.45, successivamente opponendosi il fine s.m. ‘scopo’ a la fine s.f. ‘conclusione’, ‘morte’.Ma va anche detto che pure in latino finis era s.m. o femm. E infine, motivazione principale, alla base del genere maschile di fine ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La...
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. Nel 1861 il suo comune, vasto kmq. 67,48...