Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] nei manicomi di Gorizia, di Colorno di Trieste, ma ero stato in quello milanese di Affori, e ne ero venuto via angosciato e terrorizzato : Trieste, 1973, Marco Cavallo (attività laboratoriale), foto M.E. Smith. L’opera Marco Cavallo fu realizzata all ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] vivere di riempitivi mediocri, dal non voler rinunciare al livello di sogno in cui si è ascesi. Simile, per la tenacia, è l’attesa di D., Il deserto dei Tartari, Mondadori, Milano 2021.Cacciari, M., Generare Dio, Bologna, Il Mulino, 2017.Scholem, G., ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Molise (Isernia) fino al 1958 si era chiamata Sant’Angelo in Grotte.Inoltre si citano per il cambiamento di nome: Castelvecchio di denominate soltanto Santa Maria, e dei tipi frequenti S. M. Annunziata, Assunta, della Neve, di Gesù, Ausiliatrice, ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] uso, UTET, Torino, 8 voll. (si cita dalla versione digitale).Grossmann-Rainer 2004 = Grossmann, M., Rainer, F. (ed.), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer.LEI = Pfister Max (poi Schweickard Wolfgang, Prifti Elton) 1979-, Lessico ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] , Slow Food Editore, 2024.Cortelazzo, M., Zolli, P., DELI: Dizionario etimologico della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1979-1988.Cozzella, E., Ecco il cyber burger, così l'intelligenza artificiale arriva in cucina, 22 novembre 2023, Repubblica ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] che, appunto, «non conoscono il mare» e «non hanno carpentieri in grado di costruire navi» (Od. 9.126)L’isola delle capre Seafaring Practice and Narratives in Homer’s Odyssey, in «Antichton», n. 53, 2019, 1-13Vetta 1980 = Vetta, M., Teognide. Libro ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] poi scaricarlo, di quelle pronunciate verso l’altro.Luigi Nacci, con una scrittura analitica, intensa e introspettiva, cerca di fare ordine in tutto quello che è stato e che è rimasto, ed affida il processo dell’addio a dieci passi – come se dovesse ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] sua poesia e nelle traduzioni dal russo, pone in evidenza i punti in comune nel modo di formare del poeta e del 2000.Landolfi, T., Viola di morte, Milano, Adelphi, 2011.Lermontov, M., Liriche e poemi, trad. di Tommaso Landolfi, Torino, Einaudi, 1963. ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] , del suo persecutore Javert ignoriamo il nome di battesimo; come in Balzac, non viene svelato il prenome di Père Grandet (mentre è soltanto Emma 373 volte; e 107 volte Madame (o M.) Bovary, a segnalare una scissione del personaggio. Nella Romana, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La...
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. Nel 1861 il suo comune, vasto kmq. 67,48...