• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

calligrafico

Sinonimi e Contrari (2003)

calligrafico /kal:i'grafiko/ agg. [dal gr. kalligraphikós] (pl. m. -ci). - 1. a. [relativo all'arte dello scrivere in forma elegante e regolare: esercizio c.]. b. [che si riferisce al modo di scrivere: [...] perizia c.] ≈ grafologico. 2. (artist., crit.) [di opera letteraria o figurativa, che persegue una perfezione esclusivamente formale] ≈ formalistico. ‖ barocco, lezioso, manierato. ↔ contenutistico ... Leggi Tutto

tramite

Sinonimi e Contrari (2003)

tramite /'tramite/ [dal lat. trames -ĭtis "sentiero, passaggio, scorciatoia" (forse der. di trameare, comp. di trans "attraverso" e meare "passare")]. - ■ s. m. 1. (lett.) [via di penetrazione in un bosco] [...] ≈ passaggio, sentiero, varco. 2. (fig.) a. [chi interpone la propria opera fra due persone che non possano o non vogliano avere un contatto diretto: fare da t.] ≈ [→ TRAIT-D'UNION (2. a)]. b. [elemento, ... Leggi Tutto

isolamento

Sinonimi e Contrari (2003)

isolamento /izola'mento/ s. m. [der. di isolare]. - 1. a. [l'atto di isolare o di isolarsi e, anche, la condizione di chi si isola o viene isolato: vivere nell'i.] ≈ separatezza, solitudine, [se imposta [...] . 2. (med.) [provvedimento igienico per cui gli ammalati di malattie infettive e contagiose vengono separati dai sani: mettere in i.; reparto di i.] ≈ quarantena. 3. [tecnica mediante la quale si impedisce il passaggio di energia (sonora, termica ... Leggi Tutto

erede

Sinonimi e Contrari (2003)

erede /e'rɛde/ s. m. e f. [dal lat. heres -edis]. - 1. (giur.) [chi, alla morte di una persona, diviene titolare di tutto il suo patrimonio o di una quota di questo: nominare, costituire, dichiarare qualcuno [...] e.] ≈ successore. 2. (estens.) [chi raccoglie e continua l'insegnamento di una persona, spec. in campo artistico: essere l'e. del proprio maestro] ≈ allievo, continuatore, epigono, seguace. ... Leggi Tutto

isolante

Sinonimi e Contrari (2003)

isolante /izo'lante/ [part. pres. di isolare]. - ■ agg. 1. [di materiale usato per l'isolamento acustico, elettrico, termico: pannello, nastro i.] ≈ Ⓣ (tecn.) coibente. ⇓ dielettrico, insonorizzante. ↔ [...] conduttivo. 2. (ling.) [di lingua (per es., il cinese) in cui le parole sono composte per lo più da un solo morfema] ≈ ‖ analitico. ↔ ‖ sintetico. ■ s. m. [elemento o materiale isolante: i. acustico, elettrico, termico] ≈ Ⓣ (tecn.) coibente, ... Leggi Tutto

ispanismo

Sinonimi e Contrari (2003)

ispanismo s. m. [der. del lat. Hispania "Spagna"]. - (ling.) [parola, locuzione o costrutto dello spagnolo usati in un'altra lingua] ≈ spagnolismo. ⇑ iberismo. ... Leggi Tutto

eremo

Sinonimi e Contrari (2003)

eremo /'ɛremo/ s. m. [dal lat. tardo eremus, gr. éremos "solitario, deserto"]. - 1. [luogo solitario dove dimorano gli eremiti] ≈ eremitaggio, (non com.) ermo, romitaggio. ‖ monastero. 2. (estens.) [luogo [...] appartato in cui uno riesce a star solo: mi ritiro nel mio e.] ≈ buen retiro, rifugio. ... Leggi Tutto

sbilanciamento

Sinonimi e Contrari (2003)

sbilanciamento /zbilantʃa'mento/ s. m. [der. di sbilanciare], non com. - 1. [spostamento di un corpo, un oggetto e sim., in seguito a compromissione di equilibrio] ≈ (non com.) sbilancio, squilibrio. ‖ [...] disparità. 2. (fig.) [rapporto sproporzionato] ≈ (non com.) disquilibrio, sbilancio, scompenso, squilibrio. ↔ bilanciamento, equilibrio ... Leggi Tutto

sbilancio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbilancio /zbi'lantʃo/ s. m. [der. di sbilanciare]. - 1. (non com.) [spostamento di un corpo, un oggetto e sim., in seguito a compromissione di equilibrio] ≈ [→ SBILANCIAMENTO (1)]. 2. (fig.) [rapporto [...] sproporzionato] ≈ e ↔ [→ SBILANCIAMENTO (2)]. 3. (finanz., econ.) [differenza tra i totali del dare e dell'avere di un conto] ≈ deficit, disavanzo, passivo. ↔ attivo, avanzo, utile ... Leggi Tutto

perfezionamento

Sinonimi e Contrari (2003)

perfezionamento /perfetsjona'mento/ s. m. [der. di perfezionare]. - 1. a. [il perfezionare o il perfezionarsi: p. tecnico] ≈ ‖ affinamento, miglioramento. b. (educ.) [il perfezionarsi in strutture didattiche [...] di carattere post-universitario: scuola di p.] ≈ specializzazione. 2. [l'apportare modifiche a qualche cosa al fine di migliorarla: introdurre dei p.] ≈ miglioramento, miglioria. ‖ innovazione, modifica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 427
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali