• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

sbroglio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbroglio /'zbrɔʎo/ s. m. [der. di sbrogliare], non com. - [lo sbrogliare e, anche, il suo risultato] ≈ (non com.) sbratto. ● Espressioni: stanza di sbroglio [locale in cui si mettono mobili e oggetti che [...] momentaneamente non si usano] ≈ ripostiglio, stanza di sbratto. ‖ cantina, soffitta ... Leggi Tutto

campagnolo

Sinonimi e Contrari (2003)

campagnolo /kampa'ɲɔlo/ (lett. campagnuolo) [der. di campagna]. - ■ agg. [di campagna] ≈ agrario, agreste, agricolo, (lett.) bucolico, campestre, contadinesco, contadino, (ant.) forese, (lett.) georgico, [...] com.) cittadinesco, *cittadino, (lett.) civico, comunale, metropolitano, municipale, urbano. ■ s. m. (f. -a) 1. [individuo che vive abitualmente in campagna] ≈ agricoltore, colono, coltivatore, contadino, fattore, (lett.) terrazzano, (lett.) villano ... Leggi Tutto

sbruffo

Sinonimi e Contrari (2003)

sbruffo s. m. [der. di sbruffare]. - 1. a. [violenta e rumorosa emissione di un liquido dalla bocca o dalle narici] ≈ (non com.) sbruffata, spruzzata, spruzzo. b. (estens., non com.) [getto di aria, vapore [...] emesso da persona o cosa che sbuffa] ≈ [→ SBUFFO (1)]. 2. (fig.) [regalìa data di nascosto a impiegati, funzionari e sim., in cambio di agevolazioni e favori] ≈ (fam.) bustarella, (fam.) mazzetta, (region.) pizzo, (non com.) sottomano, tangente. ... Leggi Tutto

escamotage

Sinonimi e Contrari (2003)

escamotage /eskamɔ'taʒ/ s. m., fr. [der. di escamoter "far sparire (una cosa)"], in ital. invar. - [soluzione ingegnosa: cavarsela con un e.] ≈ espediente, (non com.) machiavello, (spreg.) mezzuccio, scappatoia, [...] stratagemma, (fam.) trovata. ‖ inganno, sotterfugio, trucco ... Leggi Tutto

campione

Sinonimi e Contrari (2003)

campione /kam'pjone/ s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di "campo di battaglia"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, chi combatteva nei giudizi di Dio o prendeva parte a un duello [...] di una gara o di un complesso di gare: c. di nuoto] ≈ ‖ asso, fuoriclasse, performer. ⇑ atleta. b. (fig.) [chi eccelle in qualche attività: è un c. di puntualità] ≈ esempio, (fam.) fenomeno, modello. 4. [piccola quantità di una cosa destinata a farne ... Leggi Tutto

scacchiere

Sinonimi e Contrari (2003)

scacchiere /ska'k:jɛre/ s. m. [der. di scacco]. - 1. (ant., gio.) [tavola quadrata, di legno o altro materiale, divisa in case, alternatamente chiare e scure, sulla quale si dispongono e si muovono i pezzi [...] nel gioco degli scacchi o della dama] ≈ [→ SCACCHIERA]. 2. (estens., milit.) [area operativa militare di grande ampiezza e profondità, autonoma sul piano strategico: lo s. atlantico] ≈ ⇑ regione, teatro ... Leggi Tutto

jabot

Sinonimi e Contrari (2003)

jabot /ʒa'bo/ s. m., fr. [voce di etimo incerto, propr. "gozzo degli uccelli"]. - (abbigl.) [ornamento femminile (in passato anche maschile) di trina che si applica sul davanti di abiti e camicie] ≈ ‖ [...] davantino, pettino, pettorale, pettorina ... Leggi Tutto

traslatore

Sinonimi e Contrari (2003)

traslatore /trazla'tore/ s. m. [dal lat. translator -oris]. - 1. (f. -trice) [chi opera una traslazione] ≈ (non com.) traslocatore, trasportatore. 2. (tecn.) [impianto adibito al trasporto di merci, spec. [...] in magazzini] ≈ trasportatore. 3. (fis.) [apparecchio per la trasmissione e, spesso, la conversione di energia all'interno dello stesso sistema o da un sistema a un altro] ≈ trasduttore. 4. (inform.) [programma che converte un programma, una serie di ... Leggi Tutto

personale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

personale¹ [dal lat. tardo personalis, der. di persona "persona"]. - ■ agg. 1. a. [che pertiene a una determinata persona, di un singolo individuo: doti p.] ≈ caratteristico, esclusivo, individuale, particolare, [...] [di verbo, che si costruisce con soggetto determinato secondo le varie persone] ↔ impersonale. ■ s. m., solo al sing. 1. [fisico umano] ≈ [→ PERSONA (2. a)]. 2. [modo in cui si presenta esteriormente il corpo] ≈ [→ PERSONA (2. b)]. ■ s. f. [mostra d ... Leggi Tutto

personale²

Sinonimi e Contrari (2003)

personale² s. m. [dal fr. personnel, uso sost. dell'agg. personnel "personale¹"], solo al sing. - [insieme delle persone che lavorano in un ufficio, un'azienda, ecc.: il p. di una banca] ≈ dipendenti, [...] impiegati, organico. ‖ maestranze, operai. [⍈ CAMERIERA, CAMERIERE ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 427
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali