G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , la terza è individuabile grazie a un toponimo e al frammento di uno stipite. Le mura, alte in origine intorno a m. 12, sono costruite in opus incertum, con riuso di abbondante materiale antico tratto da edifici romani tra i quali l'anfiteatro ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] D'Elia, a cura di C. Gelao, Matera 1996, pp. 75-95; T. Garton, Some Apulian Romanesque Capitals in American Collections, ivi, pp. 96-105; R. Di Paola, M. Milella, Il custode del tempio. Note sui lavori nella cattedrale di Bitonto, ivi, pp. 130-139; V ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] tempietto di Cividale, ivi, 2, 1977, pp. 1-241; C.G. Mor, Notizie storiche sul monastero di S. Maria in Valle, ivi, pp. 245-256; M. Brozzi, Notizie storiche sul tempietto, San Giovanni e sulla Gastaldaga, ivi, pp. 257-261; id., A proposito della data ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] , Genève 1958; J. Porcher, L'enluminure française, Paris 1959 (trad. it. La miniatura francese, Milano 1959); id., Manuscrits, in J. Maury, M.M. Gauthier, J. Porcher, Limousin roman (La nuit des temps, 11), La-Pierre-qui-Vire 1960, pp. 233-249; J ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di ricostruzione fu intrapresa intorno al 1180 dal conte Filippo d'Alsazia (1168-1191): la torre fu trasformata in un donjon, alto m. 30, e completamente riorganizzata. Il castello fu provvisto di una cortina con ventiquattro torri aggettanti che si ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] 4, 1959, pp. 198-201; R. Salomon, Aftermath to Opicinus de Canistris, JWCI, 25, 1962, pp. 137-146; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; G. Panazza, Le basiliche di S. Stefano e di S. Maria del Popolo di Pavia ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] , oikos Kyriakos, dominicum, basilica, Antike und Christentum 6, 1950; Esplorazioni sotto la confessione di San Pietro in Vaticano, a cura di B.M. Apollonj Ghetti, 2 voll., Città del Vaticano 1951; J. Lassus, G. Tchalenko, Ambons syriens, CahA 5 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] An Iconographic Study, Jerusalem 1989; Bayt al-Maqdis, a cura di J. Ruby, J. Jeremy, Oxford 1992; M. Meinecke, Die mamlukische Architektur in Ägypten und Syrien, Berlin 1992; O. Grabar, The Shape of the Holy, Early Medieval Jerusalem, Princeton 1995 ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] bizantine dell'Italia meridionale, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata 35, 1981, pp. 3-35; M. Salvatore, Antichità altomedievali in Basilicata, in La cultura in Italia fra Tardo Antico e Alto Medioevo, "Atti del Convegno C.N.R., Roma 1979 ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] per i grandi carnivori), il numero di specie che vive in città è molto più alto di quello presente nelle aree non R., Lee J.A., Seaward M.R.D. Oxford-Boston, Blackwell, pp. 13-22.
KUTTLER, W. (1993) Stadtklima. In Stadtökologie, 96 Tabellen, a c. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...