CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] York 1972, pp. 169-186; A.S. Melikian-Chirvani, Le bronze iranien, Paris 1973; L. Torres Balbás, Arte Califa, in España Musulmana, a cura di R.M. Pidal, Madrid 1973; C.K. Wilkinson, Nishapur: Pottery of the Early Islamic Period, New York 1973; A.S ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] disastro dal punto di vista dell'acustica. Dopo una serie di inutili modifiche, l'interno fu totalmente rifatto in base alle indicazioni acustiche di C.M. Harris, e l'auditorio fu riaperto nel 1976 come Avery Fisher Hall, una tipica sala da concerto ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] quella dell'epoca di Bretislao I. L'intera area del castello fu chiusa da poderose trincee in pietra, che raggiungevano una larghezza di m 2-2,5 e un'altezza di m 14. Sul lato nordorientale della cinta si erge ancora l'enorme torre Bianca e lungo il ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] . 3-35; F.L. Valla, Per la cronologia dei mosaici di San Savino a Piacenza, ivi, pp. 77-98; M. Spigaroli, La piazza in ostaggio. Urbanistica e politica militare nello stato visconteo, ivi, pp. 145-160; Il Libro del Maestro. Codice 65 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] lungo percorsi regionali e continentali. Le variazioni possibili per il singolo modulo (lungo 200 m) sono illimitate, in rapporto all’ingegnosità e alle intenzioni di disegnatori e progettisti e della popolazione coinvolta.
Il parco che corre ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] and 1975: A Preliminary Report, DOP 30, 1976, pp. 345-371; T.S.R. Boase, The Art in Cyprus. Ecclesiastical Art, in A History of the Crusades, a cura di K. M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. Hazard, Madison ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] P. Donabédian, Les arts arméniens, Paris 1987, pp. 73-80, 122-125, 201-207, 262.M.A. Lala Comneno
Pittura e miniatura
L'arte pittorica assunse in A. aspetti molto diversificati a causa della frammentazione geografica e politica del paese. La pittura ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] le culte des martyrs: à propos de Manastirine (Salone), de Kelibia et d'Uppenna (Tunisie), in Disputationes Salonitanae, Split 1975, pp. 83-90; M. Vieillard-Troiekouroff, Les monuments religieux de la Gaule d'après les oeuvres de Grégoire de Tours ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] 1991; Conde de Cedillo, Catálogo monumental artístico de la catedral de Toledo, a cura di M. Revuelta Tubino, Toledo 1991; M.J. Sainz Pascual, Toledo romano, in Arquitecturas de Toledo, Toledo 1991 (19932), I, pp. 43-57; C. Delgado Valero, T. Pérez ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] ; 80, 1978, pp. 135-146; 81, 1979, pp. 137-142; Dino Compagni, Cronica, a cura di I. Del Lungo, in RIS2, IX, 2, 1907-1916, p. 194; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d'Italia, 3 voll., Roma-Pistoia-Venezia 1656-1662 (rist. anast. Bologna ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...