BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] 9-32; A. Duclos, Bruges. Histoire et souvenirs, Bruges 1910; M. Gerard, L'architecture brugeoise, Bulletin des Métiers d'Art 11, 1912 ); A. De Smet, Het waterwegennet ten Noordoaten van Brugge in de XIIIe eeuw [La rete dei canali navigabili del N-O ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] incorporazione del regno di León alla Corona di Castiglia, sotto Ferdinando III (m. nel 1252), e lo spostamento verso S della frontiera cristiana relegarono Z. in una posizione marginale e l'attività costruttiva rallentò sensibilmente. Fu l'epoca ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] il Salterio era preceduto da quattro pagine miniate (New York, Pierp. Morgan Lib., M.521; M.724; Londra, BL, Add. Ms 37472; Londra, Vict. and Alb. Mus., 661) contenenti, in piccoli riquadri, un notevole numero di disegni con episodi del Vecchio e del ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] °, un cambiamento del progetto, testimoniato anche dalle tracce, sul muro dell'abside, di un arco posto a più di m. 13 di altezza, in muratura mista di mattoni e pietra, che conduceva a un coro voltato.Secondo la ricostruzione Saint-Aubin nel sec. 11 ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] nell'11° e 12° secolo. L'edificazione della nuova chiesa di Saint-Sernin in sostituzione dell'antica si impose negli anni intorno al 1070. Per la sua ampiezza (m 120 ca. di lunghezza) e per la sua struttura architettonica - ampia abside con cappelle ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] , a cura di W.J.A. von Tettau, Halle 1890; B. Hanftmann, Zur Baugeschichte der Stiftskirche B.M.V. (Dom) und der Severi-Stiftskirche in Erfurt, Jahrbücher der königlichen Akademie gemeinnütziger Wissenschaften zu Erfurt 39, 1913, pp. 17-115; G. Dehio ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] il Re del Cielo -, al di sotto con la raffigurazione del fondatore del vescovado e della città vescovile di M., l'imperatore Carlo Magno; in basso si trova lo stemma dell'impero, forse dello stesso scultore che intorno al 1360 realizzò le statue dei ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] 206-207; J. Bony, French Gothic Architecture of the 12th and 13th Centuries (California Studies in the History of Art, 20), Berkeley-Los Angeles-London 1983; M. P. Long, s.v. Bells, in Dictionary of the Middle Ages, II, New York 1983, pp. 165-167; F ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] Oslo 1980; Norges kunsthistorie [Storia dell'arte norvegese], a cura di K. Berg, I-II, Oslo 1981; M. Blindheim, Graffiti in Norwegian Stave Churches, Oslo 1985; Norwegian Medieval Altar Frontals and Related Material "Papers from the Conference, Oslo ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] Gubbio. Chiesa di S. Francesco, Arti figurative 1, 1945, p. 89; M.C. Faina, I palazzi comunali umbri, Milano 1957, pp. 64-75; e di Città di Castello, Perugia [1959]; U. Ciotti, s.v. Gubbio, in EAA, III, 1960, pp. 1067-1608; F. Nuti, La colonia "Iulia ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...