Matematico (n. Kiev 1893 - m. in Svizzera 1987), prof. all'univ. di Basilea dal 1927. Assistente di F. Klein (1918-20) e di E. Hecke (1920-23) è stato l'autore di approfondite e geniali ricerche di analisi [...] (teoria delle funzioni di variabili complesse, teoria delle matrici, funzioni convesse, trasformazioni conformi) e di algebra (teoria dei corpi, ecc.). Tra le opere: Vorlesungen über Differential- und ...
Leggi Tutto
Viaggiatore francese (n. Vitré 1569 - m. in Spagna dopo il 1608). Si recò giovinetto in Spagna (1581), mutando il nome in Pedro Oliverio Malaierva e dedicandosi al commercio. Intraprese quindi un grande [...] compì, primo tra i Francesi, la circumnavigazione del mondo: sbarcato in Patagonia, raggiunse a piedi il Perù e riuscì quindi ad attraversare il Pacifico e a portarsi in Cina, nel Siam e in India. Viaggiò a lungo anche nell'Asia centrale, sempre bene ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (n. forse a Schlettstadt 1430 circa - m. in Moravia 1505). Inquisitore su tutta la Germania superiore (1479), ebbe nel 1484 poteri speciali da Innocenzo VIII per combattere la stregoneria [...] "; prima ed. datata, 1487), che ebbe grande influenza per più d'un secolo come guida teorica per gli inquisitori nella spietata repressione della stregoneria. Nel 1500 fu nominato nunzio e inquisitore in Boemia e Moravia contro i "fratelli boemi". ...
Leggi Tutto
Poeta iraniano (n. Teheran 1929 - m. in California 2000), appartenente alla corrente letteraria shi'r-i nau ("poesia nuova"). Dapprima ispirato dalla poesia di Nīmā Yūshīg, N. percorse poi un proprio cammino [...] artistico influenzato anche dalla poesia francese e italiana. Audace nell'utilizzazione delle metafore, si servì di simboli e allegorie per descrivere i sentimenti più profondi. Tra le sue raccolte poetiche: ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore spagnolo (n. Zafra 1550 circa - m. in mare 1624), paggio di Filippo II, poi capitano nelle guerre di Fiandra, governatore di Badajoz, inviato in Persia in missione diplomatica (1617). [...] Scrisse la De rebus Persarum epistola (1620), poi ampliata nei Totius legationis suae et Indicarum rerum Persidisque commentarii (rimasti inediti e poi riportati nella relazione di uno dei suoi segretarî ...
Leggi Tutto
Generale (n. Badminton, Gloucester, 1788 - m. in Crimea 1855); partecipò alle campagne antinapoleoniche sotto il comando di A. Wellington, di cui divenne nel 1815 aiutante di campo. Seguì poi sempre Wellington [...] con varie funzioni; nel 1852 fu creato barone. Comandante della spedizione inglese in Crimea (1854), dopo la vittoria dell'Al´ma, che aprì la via di Sebastopoli, e il prolungato assedio alla città, gli furono imputate dall'opinione pubblica inglese ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. Tredington, Worcestershire, 1714 - m. in mare 1782). Nel 1761 partecipò alla presa di Pondichéry e l'anno seguente a quella di Manila; contrammiraglio nel 1778, durante la guerra di indipendenza [...] dello stesso anno, batté la flotta francese della Martinica. Viceammiraglio (1780), il 5 ag. 1781 si scontrò violentemente, ma in modo non risolutivo, con una flotta olandese presso il Dogger Bank; l'anno seguente partì per le Indie Orientali, ma ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (n. Kuldiga 1892 - m. in prigionia 1939). Cultore di teatro (fu collaboratore di S. Ejzenštejn e di V. Mejerchol´d, tradusse e diffuse l'opera di B. Brecht) e di cinema, fece parte di varî [...] gruppi letterarî, svolgendo un'intensa attività come saggista e teorico della letteratura. Scrisse poesie, di evidente matrice futurista (Železnaja pauza "Pausa di ferro", 1919), e drammi, rappresentati ...
Leggi Tutto
Attore e autore drammatico catalano (n. Barcellona 1780 - m. in naufragio 1838), uno dei primi a usare per il teatro la lingua catalana: le sue opere drammatiche, di vivo spirito popolaresco, sono costituite [...] per la maggior parte di sainetes bilingui. Ebbe ampio successo specialmente con El trapense, El hermano Bunyol, Mossèn Anton a les muntanyas del Montseny, El Sarau de la Patacada. Gli sono attribuiti anche ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1745 - m. in Spagna 1827); viceré del Río de la Plata (1804-07), dette prova di incapacità politica e militare di fronte alle invasioni inglesi del 1806-07; imprevidente [...] nell'apprestare la difesa di Buenos Aires, dinanzi all'attacco inglese si ritirò nell'interno, a Córdoba (giugno 1806). Quando gli Inglesi presero Montevideo (febbr. 1807), S. fu deposto dalla giunta di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...