(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] 1977; 1996⁴).
A.L. Lehninger, D.L. Nelson, M.M. Cox, Principles of biochemistry, New York 1982 (trad. it al., Structure at 2.8 Å resolution of F₁-ATPase from bovine heart mitochondria, in Nature, 1994, 370, pp. 621-28.
L.A. Moran et al., Biochemistry ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] Bioethics, a cura di W.T. Reich, i-iv, New York-Londra 1978; A. Albertini, Biotecnologie, in Enciclopedia del Novecento, viii, Roma 1980, pp. 81-106; C.M. Kinnon, A.R. Kholodilin, V. Orel, From biology to biothecnology, Brno 1981; T. Regan, The case ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] a un'azione antropica, è detta disclimax. In genere, in una regione vi è una comunità climax dipendente dal . MacFadyen, Animal ecology. Aims and methods, Londra 1963; G. M. Van Dyne, Ecosystems, systems ecology and systems ecologist, Oak Ridge ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] cellule di un organismo appare uguale nei limiti della sensibilità dei metodi usati; inoltre gli esperimenti di trapianto nucleare in uova di Anfibi (M. Fishberg, 1958; R. Briggs e T. King, 1952-64; J. B. Gurdon, 1958-68) hanno dimostrato che nuclei ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] (1987), p. 101; E. Simpson, P. Chandler e altri, in Nature, 326 (1987), p. 876; L.M. Miller, J.O. Plenefish e altri, in Cell, 55 (1988), p. 167; C. Dournon, C. Houillon, C. Pieau, in International Journal of Developmental Biology, 34 (1990), p. 81; A ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] 601 segg.; id., ibid., XLVIII (1915), p. 956 segg.; id., ibid., XLIX, p. 988 segg.; id., ibid., LXIV (1931), p. 393 segg.; id., in Rendic. R. Accad. lincei, VII (1928), p. 689 segg.; id., ibid., VIII (1928), p. 598; id., ibid., XII (1930), p. 591; id ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] Farmacologia generale, a cura di F. Clementi, G. Fumagalli, Torino 1996, pp. 42-49.
P.M. Comoglio, C. Boccaccio, I recettori per i fattori di crescita, in Farmacologia generale, a cura di F. Clementi, G. Fumagalli, Torino 1996, pp. 83-92.
V.L. Dawson ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] and reinforcement cues determine cell fate in the Arabidopsis thaliana root, in Seminars in cell and developmental biology, 1996, pp. 857-65.
E.M. Meyerowitz, Genetic control of cell division patterns in developing plants, in Cell, 1997, 88, pp. 299 ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] ora la secrezione gastrica e per qualche decina di minuti i movimenti dello stomaco; la secretina (W. M. Bayliss e E. H. Starling), che si forma in seguito a contatto del chimo acido con la mucosa del duodeno e, per via sanguigna, stimola il pancreas ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] eucariotiche), e che sono la sede del processo di biosintesi delle proteine. L'rRNA è essenzialmente distinguibile in tre specie molecolari; una frazione di P.M. pari a circa 1 × 100 e un'altra di modeste dimensioni, il cosiddetto RNA 5S formato da ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...