BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] p. 120; G.Dalmasso, Le vicende tecniche ed economiche della viticoltura e dell'enologia in Italia, Milano 1937, p. 366; M. Zucchini, Pomposa nella storia dell'agricoltura ferrarese, in Riv. di storia dell'agricolt., III (1963), 3, p. 45; A. Bignardi ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] vernice. Per ogni specie sono riportati anche l'accrescimento in diametro nell'arco di un decennio, il numero di Cowan, Taxonomic literature…, II, Bonn-Utrecht 1979, ad ind.; E.M. Tucker, Catalogue of the Library of the Arnold Arboretum of Harvard ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] la libertà, e il C. (che da questa data in poi scriverà più di una volta al fratello Alessandro di ); G. Gabrieli, Per la storia della botanica nel secolo XVII: M. C. e Gregorio da Reggio, in Rendiconti della R. Acc. naz. dei Lincei, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] , al 1832 (non al 1833, come scrive Saccardo). Dopo la morte del B. l'Orto cadde in abbandono; venne restaurato nel 1879 dal comune e dedicato alla memoria di M. Tommasini.
Nel 1826 il B. conosceva il botanico K. Stemberg di Praga e scopriva con lui ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] all'incivilimento nell'Italia meridionale, Trani 1914.
Fonti e Bibl.: F. Cavara, A. J., in Boll. della Società dei naturalisti in Napoli., s. 2, VII (1914), pp. 3-16; J. M., A. J. (1853-1912), Trani 1919; G. Catalano, Storia dell'Orto botanico di ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] Gymnasio Patavino, in Comitis Angeli Decima orationes duae, Patavii 1786, pp. 5-21; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1751, II, p. 309; G. Monti, Indices bot. et materiae medicae, Bononiae 1753, p. 20; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] pp. 269-323.
Fonti e Bibl.: B. Baccetti, In memoria di A. G. (1905-1987), in Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, CXXII (1988), pp. 23-52; M. Martelli, Commemorazione di A. G., in Atti della Accademia naz. italiana di entomologia. Rendiconti ...
Leggi Tutto
quercia
Laura Costanzo
Forza e solidità
Alcune sempreverdi, altre caducifoglie, le querce sono alberi impollinati dal vento e producono ghiande, i loro tipici frutti. Leccio, sughera, farnia, rovere, [...] , dove forma cerrete o boschi misti, è il cerro (Quercus cerris), dal tronco slanciato, alto fino a 35 m, con foglie incise molto in profondità verso il centro. Le sue ghiande sono sorrette e protette per metà della loro lunghezza da una cupola ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] allora l’impresa bellica avvenuta ad altitudine più elevata (3678 m/s.l.m.). Fu congedato nel 1919 con due croci al valore e (1964), pp. 25-38; A. Pirola, G. P. (1872-1963), in Università degli studi di Pavia. Annuario per l’a.a. 1963-1964, Pavia 1964 ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] storia del più infesto dei parassiti vegetali che attacchino la vite, ibid., XIII (1880), pp. 573-584.
Fonti e Bibl.: Necr.: M.E. Ardissone in Rend. del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XV (1882), pp. 697-710 (con bibl.); I. Regazzoni ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...