Regista cinematografico statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Personaggio atipico del panorama hollywoodiano, dagli anni Settanta A. portò avanti con coerenza la sua ricerca stilistica, sperimentando [...] ), Thieves like us (Gang, 1973); dall'altro un'attenzione, lucida e ironica, per alcuni aspetti della società americana: così inM.A.S.H. (1970), Images (1972), California Split (California poker, 1974), Three women (1977), A wedding (1978), Quintet ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica francese (Parigi 1928 - ivi 2017); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, [...] 1976), R. W. Fassbinder (Querelle, 1982), W. Wenders (Bis ans Ende der Welt, 1991), M. Antonioni (La notte, 1960; Al di là delle nuvole, 1995). In seguito ha interpretato, tra l'altro: Ever after (1998); Il manoscritto del principe (2000); Cet amour ...
Leggi Tutto
Tognazzi ⟨-zzi⟩, Ugo. - Attore e regista italiano (Cremona 1922 - Roma 1990). Tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana a partire dal secondo dopoguerra, dopo gli esordi [...] ); nel cinema dal 1950, ottenne la sua prima affermazione con Il federale (1961), per passare poi ad incarnare, in ruoli più impegnativi e diretto da registi come M. Ferreri, P. P. Pasolini, B. Bertolucci, vizi e nevrosi del nostro tempo. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Missoula, Montana, 1946 - m. 2025). Dopo aver studiato pittura, realizzò cortometraggi sperimentali. Con il primo film, Eraserhead (1977), rivelò un talento visionario [...] tra i sessi emergono anche in Lost highway (1996) e, in misura minore, in The straight story (1999) e in Mullholland drive (2001), che On the air (1992) e Hotel room (1993), e in anni più recenti ha girato alcuni cortometraggi, tra i quali occorre ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (Baldwin, New York, 1944 - New York 2017). Formatosi con R. Corman, ha esordito dietro la macchina da presa con Caged heat (Femmine in gabbia, 1975), [...] Stati Uniti; New Home Movies From the Lower 9th Ward (2007), girato in seguito al passaggio a New Orleans dell’uragano Katrina; Rachel getting married (2008); I'm Caroline Parker (2011); il documentario Enzo Avitabile music life (2012); Ricki and ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore, produttore, attore e regista cinematografico (n. New York 1946). Dopo aver combattuto nel Vietnam, si è diplomato (1968) in una scuola di cinema e ha esordito nella regia con The seizure [...] . De Palma (1983) e di Year of the dragon di M. Cimino (1985), ha raggiunto notorietà internazionale come regista con Platoon never sleep (2010), sequel del film di successo Wall Street in cui il regista racconta la crisi finanziaria del 2009; Savages ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Chicago 1942). Affermato interprete di film d'azione e d'avventura, ha mostrato talento anche in ruoli più impegnativi. Presente in American graffiti (1973) di G. Lucas, ha raggiunto [...] la regia di S. Spielberg), confermando poi le sue qualità in Blade runner (1982) di R. Scott, Witness (1984) di Presumed innocent (1990) di A. J. Pakula, Regarding Henry (1991) di M. Nichols, Patriot games (1992) di Ph. Noyce, The fugitive (1993) di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Genova 1930 - Roma 2023). Dopo qualche esperienza come attore, esordì nella regia con Tiro al piccione (1961). Abile professionista, sorretto da solida cultura, ha alternato [...] sua interpretazione nella pellicola Tutto quello che vuoi (2017) di F. Bruni. Grande appassionato di musica lirica, M. ha diretto inoltre la messa in scena di alcune opere: Turandot (1983); Il pipistrello (1984); La bohème (1994); Otello (1994); Il ...
Leggi Tutto
Vitti, Monica. - Nome d'arte dell'attrice italiana Maria Luisa Ceciarelli (Roma 1931 - ivi 2022). Ha esordito nel cinema, dopo alcune esperienze sui palcoscenici teatrali, nel 1954, imponendosi poi all'attenzione [...] Scandalo segreto (1990, di cui è stata anche sceneggiatrice e regista). Alla vena brillante hanno fatto eccezione le interpretazioni in La pacifista di M. Jancsó (1971), Le fantôme de la liberté di L. Buñuel (1974) e Il mistero di Oberwald (1981) di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Alida Maria Altenburger (Pola 1921 - Roma 2006); proveniente dal Centro sperimentale di cinematografia di Roma, si affermò prestissimo soprattutto come interprete di film sentimentali [...] The Paradine case, 1947; The third man, 1949), quindi fu nuovamente in Italia (Senso, 1954; Il grido, 1957; L'inverno ti farà alla carriera. Sul suo percorso umano e artistico il regista M. Verdesca ha realizzato nel 2020 il docufilm Alida, insignito ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...