Attrice cinematografica, teatrale e televisiva britannica naturalizzata statunitense (Londra 1925 - Los Angeles 2022). Figlia dell’attrice irlandese M. MacGill e del politico E. Lansbury (il nonno era [...] (dopo il trasferimento negli Stati Uniti con la famiglia) alla Feagin School of Drama and Radio. Nel 1944 ha esordito nel cinema in Gaslight (1944, Angoscia), diretta da G. Cukor. Dopo la nomination all’Oscar per The picture of Dorian Gray (1945, Il ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico statunitense (New York 1929 - Los Angeles 1989). Come attore, dimostrò subito doti di alta professionalità in film come Edge of the city (Nel fango della periferia, 1957) [...] di M. Ritt, The killers (Contratto per uccidere, 1964) di D. Siegel, The dirty dozen (1967) di R. Aldrich, Rosemary's baby (1968) (1971) e nell'esito positivo, sembra rimanere il disagio. In The opening night (La sera della prima, 1977) la primitiva ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico italiano (San Giovanni Lupatoto 1929 - Terni 2017). Dotato di una voce dai toni aspri e ricca di sfumature che gli ha consentito di caratterizzare i suoi personaggi teatrali, [...] drammatica di Roma, nel 1955 debuttò in Ivanov di A.P. Čechov diretto da M. Ferrero al Teatro Stabile di 1975). Negli anni Ottanta è tornato con continuità sui palcoscenici, in un repertorio molto vario. Al cinema, ha poi interpretato prevalentemente ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (New York 1933 - Aspen 2022). Dopo esperienze nel teatro d'avanguardia, nella produzione televisiva e musicale, esordì nel cinema con Head (1968), affermandosi come autore con Five [...] (il noir soprattutto), facendone punti di partenza in cui inserire temi e caratteri che vanno oltre gli good deed (2002; No good deed ‒ Inganni svelati), da un racconto di D. Hammett, altra intensa storia di crimine con S. L. Jackson e M. Jovovich. ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Padova 1956 - ivi 2014). Trasferitosi a Roma negli anni Ottanta, ha realizzato nel 1987 il primo lungometraggio Notte italiana prodotto dalla Sacher film di N. Moretti, ricevendo nel [...] alterni ma pur sempre ricchi di spunti di riflessione. Si ricordano, in particolare, Un'altra vita (1992); Vesna va veloce (1996); Il alla carriera. Nel 2014, a pochi mesi dalla scomparsa di M., è uscita postuma La sedia della felicità (2013), ultima ...
Leggi Tutto
Attrice francese (n. Clermont-Ferrand 1967). Ha ottenuto il primo ruolo di un certo spessore con À nos amours (1983) di M. Pialat. Dallo stesso regista è stata anche diretta in Police (1985) e Sous le [...] si è distinta sin dagli esordi riuscendo efficacemente a rappresentare personaggi ribelli e tormentati, dotati di una forza istintiva come in Sans toit ni loi (1985) e La puritaine (1986). Ha poi interpretato Quelques jours avec moi (1988), Monsieur ...
Leggi Tutto
Famiglia statunitense di attori. Maurice (vero nome Herbert Blythe: Fort Agra, India, 1847 - Amityville, New York, 1905), oriundo dell'India inglese, iniziò in Inghilterra la sua attività artistica, continuata [...] Hills, Los Angeles, 1959) esordì a New York nel 1894, recitò in Inghilterra e negli Stati Uniti; interpretò Shakespeare, R. Sheridan, A. Dumas figlio, H. Ibsen, H. Sudermann, J. M. Barrie, A. Pinero, J. Galsworthy, W. Somerset Maugham, E ...
Leggi Tutto
Attore e regista francese (Crozon, Finistère, 1887 - Parigi 1951); discepolo di J. Copeau, fu suo assistente al Vieux-Colombier (1913); nel 1923 diresse la Comédie des Champs-Élysées. Nel 1934 passò con [...] del teatro contemporaneo (J. Romains, J. Giraudoux, M. Achard, P. Claudel), presentate con tecnica artistica raffinata anche alla Comédie-Française, compì felici tournées all'estero (in Italia nel 1931 e nel 1948, nell'America Meridionale durante ...
Leggi Tutto
Ferzan. Regista cinematografico turco, naturalizzato italiano (n. İstanbul 1959). In Italia dal 1978, aiuto regista tra gli altri di M. Ponzi, L. Bava e M. Risi, ha studiato storia e teoria del cinema [...] all'univ. di Roma. L'aspirazione alla conquista di una realtà diversa e più autentica si esprime attraverso la sua filmografia: Il bagno turco (1997); Harem Suaré (1999); Le fate ignoranti (2001); La finestra ...
Leggi Tutto
Attore (Milano 1933 - Florina 1994); interprete di forte personalità, ha conquistato la sua prima popolarità alla TV nel 1959 (interpretando il ruolo di Rogožin ne L'idiota di F. M. Dostoevskij), seguito [...] significative interpretazioni: Vita di Michelangelo (1964) e La via più lunga (1965). In teatro ha legato il suo nome soprattutto a Giulietta e Romeo (1960), a Sacco e Vanzetti (1960-61) di M. Roli e L. Vincenzoni, a Il Vicario (1965) di R. Hochhuth ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...