ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] storia, XVIII (1971), pp. 82, 87. Alcuni elementi biografici, ma con inesattezze, fornisce M. Durnoulin, Jacques Errera, un banquier vénetien à Bruxelles, in Rassegna storica del Risorgimento, LXXIII (1986), pp. 267-79. Qualche cenno all'E. dedicano ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] 1744, pp. 450-454; Dodd’s Church history of England from the commencement of the sixteenth century to the revolution in 1688, a cura di M.A. Tierney, V, London 1843, pp. 135-147 e appendice, pp. CCCXVI-XIX; G.B. Caruso, Discorso istorico-apologetico ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] del G., Bassano, a Mittermaier [1866]).
Per gli interventi del G. in Senato cfr. Atti parlamentari, Discussioni, legislature XXI-XXIII, ad Indices. Notizie sul G. in Onoranze a C.F. G., Pisa 1910; M. D'Amelio, C.F. G., Pisa 1938. Per la letteratura ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] il XII e il XIII secolo aveva dato origine al ramo dei Maffei di Volterra.
Non si hanno notizie sugli anni giovanili del M. e si ignora in quale Studio compì la sua formazione giuridica. È certo, invece, che il suo trasferimento a Roma, dove riuscì ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] contemporanea, a cura di O. Barié, Milano 1966, pp. 116-118; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d’Italia, 2009, pp. 143, 149 s.; R. Merola, C. P., in Scritti per i 150 anni della Corte dei conti 1862-2012, Roma 2013 ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] XLIV; Gli Statuti di Sarzana del 1269, a cura di L. Podestà, Modena 1893, pp. 77-97; Regesto del Codice Pelavicino, a cura di M. Lupo Gentile, in Atti della Società ligure di storia patria, XLIV (1912), pp. 98 s. n. 62, 348 s. n. 367, 589-592 n. 529 ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] Vita, p. 524).
Il 24 marzo 1547 il G. prese in affitto una bottega che già era stata impiegata per uso notarile, indicem; VIII, a cura di M. Morviducci, ibid. 1998, ad indicem); altre lettere del G. sono conservate in Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] lettera relativa all'uccisione di Niccolò Borghesi, in Misc. stor. senese, I (1893), pp. 129-132; M. Sanuto, Diarii, XLV, Venezia 1896, , Pistoia 1649, I, p. 460; II, p. 197; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1720; ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] , a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 893; M. Bellomo, Legere, repetere, disputare. Introduzione ad una ricerca sulle "questiones" civilistiche, in Id., Medioevo edito e inedito, I, Scholae, Universitates, Studia, Roma 1997, pp. 54 ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] la morte del B. all'agosto del 1300 - trova invece conferma in due documenti citati dal Gloria (p. 331). Il 6 giugno dei canonici di Padova, Padova 1805, pp. 19 s.; F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello Studio di Padova, III, Padova 1825 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...