DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] pp. 17-19; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, Torino 1913, pp. 853, 886; M. L. Heers, Les Génois et le commerce de l'alun à la fin du Moyen-Age, in Revue d'histoire écon. et sociale, XXXII (1954), pp. 31-53; A. Sapori, Ibeni del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] a me Iacopo Guicciardini per conto della presidentia di Romagna, dove io sono venuto in luogo di m. Francesco mio fratello questo dì 26 gennaio [1526] nel quale si partì detto m. Francesco per andare alla volta di Roma"; 37, minute di lettere del G ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] di Dell'unica e costantemente unica chiesa cattedrale di Novara. Dissertazione apologetico-storico-critica… (s.l. 1798), in polemica col canonico J.M. Francia. Divenne anche apprezzato consigliere del vescovo V. Melano (1797), cui si era legato ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] J. Lestocquoy, Rome-Paris 1961, pp. 495, 500; La nunziatura in Francia di Rodolfo Pio, 1535-1537, a cura di P.G. Baroni , Registre-journal du règne de Henri III, I, 1574-1575, a cura di M. Lazard - G. Schrenck, Genève 1992, pp. 62 s., 73; E. Gamurrini ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] più sovente di villa in città a cercare con copiosi interessi chi lor somministrasse grano per seminare; hanno ora i Monti fondi a soccorrere i bisognosi..." (Arch. di Stato di Torino, sez. I, Sardegna Politico, cat. 7, M. 3).
Questi risultati erano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] a morte.
Il G., riabilitato, si ritirò a Reggio Calabria, dove morì il 5 nov. 1805.
Fonti e Bibl.: G.M. Galanti, Giornale di viaggio in Calabria (1792), a cura di A. Placanica, Napoli 1981, p. 401; V. Capialbi, Opuscoli varii, Napoli 1840, I, pp. 1 ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] I lavoratori meccanici e metallurgici in Lombardia dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Classe, IV (1972), pp. 333-434; M. Regini - E. Santi, Il settore degli elettrodomestici (Candy - Ignis), in Lotte operaie e sindacato in Italia: 1968-1972, a ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] diverse esigenze culturali, d'informazione e di intrattenimento - fosse in grado di elevare gli indici di lettura e di creare nuovi una delicata operazione chirurgica) il 29 marzo 1987.
Fonti e Bibl.: M. F. Ritratto, a cura di G. Vené, Milano 1994 ( ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] pp. 24-36 (anche on-line http://www.siepweb.it/siep/images/joomd/ 1401050507651.pdf; 22 ottobre 2014); M. Sarcinelli, La moneta e il credito negli studi di G. P., in Moneta e credito, 2013, vol. 66, n. 264, pp. 443-470; Atti della Giornata di studio ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] voll. 3, univ. di Pisa, tesi di laurea, 1962;M. Selmi, La gestione del secondo periodo fiorentino (1401-1404) dell Roover, Cambium ad Venetias: Contribution to the History of Foreign Exchange, in Studi in on. di A. Sapori, I, Milano 1957, pp. 629-648 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...