DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] liberty, Caltanissetta-Roma 1971, pp. 16 s.; Id., Ditta Golia & C. poi Ducrot, in Mostra del liberty italiano (catal.), Milano 1972, pp. 229 ss.; E. Bairati-R. Bossaglia-M. Rosci, L'Italia liberty, Milano 1973, pp. 50, 128, 137, 166, 176, 196 s ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] declino, ulteriormente accentuata, dopo il 1969, con la cessione del controllo da parte della S. Sede al finanziere M. Sindona. Il G. fece appena in tempo a ottenere, nel 1971, quasi ottantenne, la tanto attesa nomina a cavaliere del Lavoro.
Nel 1973 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] di Pisa al suo tramonto (1392-1399), Pisa 1971, pp. 14, 63, 108, 190, 241, 322 s., 333, 336; M. Luzzati, Buonvisi, Lorenzo, in Diz. biogr. degli Italiani, XV, Roma 1972, p. 333; P. Pelù, Bonagiunta di Simone di Bonagiunta Schezza, mercante lucchese ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] LXXXII (1970), 4, pp. 825-885 (in partic. p. 839); P. Cafaro, Finanza ed industria in un centro cotoniero d’Italia: le banche di Busto Arsizio, in Archivio storico lombardo, s. 11, 1988, vol. 5, pp. 239-258; A.M. Falchero, La Banca italiana di sconto ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] ; 111, docc. 7, 13; 114, doc. 5; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] per gli investimenti, ibid., 1962, n. 1, pp. 7-14; Dr. von Mangoldt - vice-président honoraire de la BEZ, in Hans Karl von Mangoldt-Reiboldt 1896-1966, Frankfurt a. M. 1966, pp. 78-83; La Banca europea per gli investimenti e l'azione regionale ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] inquadramento e le valutazioni generali relative all'economia marittimo-armatoriale genovese e italiana si veda: M. Scerni, L'armamento genovese, in Unione cristiana imprenditori e dirigenti, Rassegna storico economica di Genova, Genova 1954, pp. 123 ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] -R. Held, Beretta la dinastia industr. più antica del mondo, Chiasso 1980, passim; M. Morin, in Armi e armature lombarde, Milano 1980, passim; M. Morin, Armi antiche, Milano 1982, pp. 62 ss.; N. di Carpegna, Brescian firearms. A compendium of names ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Torino oltre la crisi, Bologna 2007, pp. 65, 125, 129, e Id., Marsaglia, famiglia, in Dizionario biografico degli Italiani, LXX, Roma 2007. Il volume di A.M. Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, resta il ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] pp. 642, 649; Biella, Manchester d'Italia. Storia dello sviluppo commerciale e artigianale del Biellese, a cura di M. Gariazzo, in Rivista tecnica internazionale (Biella), numero unico, 1953, p. 16; Artefici del lavoro italiano, Roma 1960, p. 271; V ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...