BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank. 1397-1494, Cambridge, Mass., 1963, pp. 209, 245, 318; M. E. Mallett, The Florentine galleys in the fifteenth century, Oxford 1967, pp. 250, 254; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, tav. I, Borromei ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Pietro
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Verona nel 1584 da Girolamo e Felice De Marinis.
Il padre era stato tipografo nella città veneta (dal 1585 al 1598); si era trasferito a Viterbo [...] della produzione dei Discepolo, ricorderemo alcune edizioni di Giulio Cesare Croce.
Fonti e Bibl.: M. Faloci Pulignani, L'arte tipografica a Foligno nel XVII secolo, in La Bibliofilia, XVIII (1916), pp. 106-133; A. Dresler, Ober Einzelzeitungen der ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] Palermo 1856; Intorno all'abolizione delle tasse sul pane e sulle paste in Palermo, in Atti dell'Acc. di scienze e lett. di Palermo, n. e una del 1883, ai segni 2Qq-C-185 e 2Qq-D-142; G. M. Mira, Bibl. siciliana, I, Palermo 1875, p. 105; G. Di Pietro, ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] figli. Proprio Giannozzo fece edificare il palazzo di famiglia in Firenze nell’attuale via Pandolfini, ma i suoi eredi pp. 115 s.; Vespasiano da Bisticci e il suo epistolario, a cura di G.M. Cagni, Roma 1969, p. 104; R. De Roover, Il Banco Medici ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] Fonti e Bibl.: U. Rabbeno, La cooperazione in Italia, Milano 1886, passim, in particolare vv. 152-154;A. Maffi, Venticinque anni di vita della cooperazione in Italia, Milano 1911, passim;V. Pareto, Lettere a M. Pantaleoni, Roma 1960, II, ad Indicem;A ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] Pio V); Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, in Fonti per la storia d'Italia, LXV, Roma 1963, pp. 159, Sancta Sede durante el reinado de Felipe II, a cura di Y. Olazza Garmendia e M. L. Sarramandi, I, Madrid 1949. pp. 46, 59, 83, 184; C ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] . Fu autore di due opere rimaste manoscritte: De Calculis Coronae B. M. Virginis Romae in Ecclesia S. Mariae in Campitello asservatis e Historia miraculosae Imaginis Sanctae Mariae in Porticu de Urbe.Morì nel 1626.
Pompeo fece parte di parecchie ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] del casaro, Milano 1909 (2 ediz. 1918).
Bibl.: G. Cremonesi,Il lodo B. è nullo, Cremona 1921; M. A. Martini,Le agitazioni dei mezzadri in provincia di Firenze, Firenze 1921, p. 81; S. Jacini,I popolari, Milano 1923, p. 69; L. Sturzo,Popolarismo ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] appunto nella Morea, mentre combatteva contro i Turchi, morì di peste nell'estate del 1465, probabilmente in agosto.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, p. 110; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] Stato di Milano, contro la generale eguaglianza voluta in forma di capitazione dal solo sig. oratore di Freganeschi e le quistioni tributarie in Lombardia nel sec. XVIII, Modena 1898; D.M. Klang, Tax reform in eighteenth century Lombardy, New York ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...