ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] dello spettro visibile, a circa 4 nm (7,5∙1016 Hz), convenzionalmente diviso in u. vicino (simbolo UVA), circa da 400 a 300 nm, u. lontano di stelle di tutti i tipi spettrali, da A a M, ha permesso di capire che le cromosfere stellari sono riscaldate ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] fa pendere il giogo da quella parte; una massa M′, nota, posta sull’altro piatto sia tale da ristabilire l’equilibrio: in queste condizioni è M=M′, essendo l’accelerazione di gravità g la medesima in un dato luogo per tutti i corpi. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] corrispondente deformazione di scorrimento. Come tale η ha dimensioni m l−1t−1. Ha invece il nome di coefficiente di sua v. relativa, ρ, rapporto fra la v. assoluta del liquido in esame e quello di un liquido campione, generalmente l’acqua a 20 ...
Leggi Tutto
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] ≤ hN, essendo h un coefficiente, avente le dimensioni fisiche di una lunghezza, detto coefficiente d’a. volvente. M assume il massimo valore all’atto in cui sta per avere inizio il moto e si mantiene durante il moto. Il coefficiente h dipende dalla ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] e 3∙10–2 s, le lunghezze di c. sono 1 e 106 m.
C. spaziale e area di coerenza
Si consideri un’esperienza di interferenza Per poter osservare le frange sullo schermo, i fori devono quindi essere situati in un’area A≃(R∙Δϑmax)2≃R2λo2/S, dove S=(Δl)2 è ...
Leggi Tutto
In ottica, metodo di registrazione e riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente: tale fascio viene indirizzato sia verso l’oggetto da riprodurre sia verso [...] lastra f frange d’interferenza, con massimi m dove le fasi delle due onde sono identiche. Si faccia ora una copia positiva f′ molto contrastata della lastra fotografica, cosicché essa trasmetta solo in corrispondenza ai massimi, e la si illumini ...
Leggi Tutto
Termine giapponese («onde sul porto») adottato internazionalmente come denominazione ufficiale di serie di onde provocate da qualsiasi evento in grado di muovere verticalmente una grande colonna d’acqua: [...] in tutte le direzioni mantenendo inalterato il loro carico energetico, con una modesta altezza e un’elevata velocità che, dove la profondità è di 4-5000 m del 1° aprile 1946 nelle Isole Aleutine, in Alaska, che colpì tutta la costa statunitense ...
Leggi Tutto
Chimico, fisiologo, fisico (Forlì 1811 - Ardenza 1868). Tra il 1831 e il 1838 fu prof. di fisica a Bologna e poi a Ravenna e a Pisa; si occupò di elettrofisiologia e di elettrochimica, dimostrando tra [...] dallo stesso Faraday, diedero a M., poco più che ventenne, fama europea; in partic., dai risultati dell' che ogni attività muscolare è accompagnata da un fenomeno elettrico. M. può essere considerato tra i precursori della moderna elettrofisiologia. ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] . float sono lunghi fino a 100 m, larghi oltre 10 m e capaci di produrre fino a 900 t di v. nelle 24 ore.
Formatura
Per la formatura un v. va portato in un campo di temperatura (intervallo di lavorabilità) in cui esso assume viscosità tale da essere ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] I risultati di Clausius e Gibbs furono raccolti e integrati da M. Planck, le cui Vorlesungen über Thermodynamik, del 1897, costituiscono la formulazione più compiuta della t. classica. In esse, la teoria diviene una generale teoria fenomenologica dei ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...