Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] (per es., morbo di L. Bürger) e da disturbi vasomotori (per es., morbo di M. Raynaud). Disturbi generali si possono riscontrare in soggetti cardiopatici, in condizioni di esagerata attività (sforzi, febbre, emozioni violente ecc.), nei casi di stati ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] processo. La s. del processo può aver luogo solo nei casi in cui non può essere pronunciata sentenza di proscioglimento o di non luogo l), da tamponi di gomma (longitudinali m e trasversali) e da barre antirollio n. In fig. 5 sono visibili sulle sale ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] di metri, e della velocità con la precisione di 0,1 m/s (➔ navigazione). Precisioni maggiori sono ottenute da parte di utenti autorizzati all’uso di codici protetti oppure in misure di distanze e velocità relative tra punti vicini. Quest’ultima ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] (adduzione) e conduzione. Come esemplificazione, con riferimento a una parete piana di spessore s (m) e area S (m2) che separa due fluidi A e B, a temperature TA e TB (entrambe in K) rispettivamente (con TA>TB), il flusso termico dal fluido A al ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] ricevuta si usano antenne paraboliche ad alto guadagno, che concentrano la potenza irradiata in angoli molto piccoli. Il Deep space network utilizza antenne fino a 70 m di diametro, capaci di irradiare con continuità, alla frequenza di 2 GHz, potenze ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] proporzionale alla velocità delle onde attraversanti i differenti corpi rocciosi. Questo metodo può essere applicato in ricerche a piccola (2-500 m) e a grande profondità (> 3000 m); è poco utilizzato nella p. petrolifera, mentre è molto impiegato ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] rispetto a un assegnato polo T. Nel passaggio da un polo T a un polo T′ il momento in generale varia, secondo la legge
M=M′+TT′×R;
fa eccezione il caso in cui sia R=0 (il caso, per es., di una coppia), nel quale il momento si presenta (al variare del ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] base di idee di umanità specifiche.
M. Mauss in un famoso saggio (Le techniques du sottocorpo di K se è esso pure un corpo (naturalmente rispetto alle stesse operazioni già definite in K). A tal fine occorre e basta che se a e b sono elementi di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] s), diviene apprezzabile la variazione della massa m di un corpo con la sua velocità v secondo la legge m=m0/√‾‾‾‾‾‾1− ‾‾(v/c‾‾)‾‾2 (dove m0 è la massa del corpo in quiete); inoltre, stante ancora l’equivalenza relativistica su enunciata tra massa ed ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] Ramsay nel 1876, mentre la sua descrizione quantitativa è stata formulata successivamente da M. Smoluchowski e A. Einstein agli inizi del secolo scorso. In tale quadro le proprietà della d. si possono valutare applicando i metodi della termodinamica ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...