Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] 3He-4He (fig. 1), che fu messo a punto nel 1966 in Inghilterra, si basa su un fenomeno scoperto dieci anni prima: lo smiscelamento magnetici i più intensi possibili: intorno al milione di A/m. Se si vuole raffreddare un campione di un’altra ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] mM+nN+ ...
dove A, B, sono le specie reagenti, M,N, i prodotti di reazione e a,b, m,n… i loro coefficienti stechiometrici. Se la miscela dei diversi componenti non si trova in condizioni di equilibrio termodinamico, le loro concentrazioni variano nel ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] , consentì di mettere in luce il valore e la equipollenza (legge della isodinamica di M. Rubner) di proteine da reintrodurre l’acqua a una temperatura vicina a quella che regna in caldaia.
Nei motori a combustione interna l’a. è l’operazione ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] con relativemente grande suscettività magnetica, e quindi i soli materiali ferromagnetici e ferrimagnetici, divisi in materiali m. dolci e materiali m. duri a seconda di alcune loro caratteristiche (essenzialmente il campo coercitivo) che li rendono ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] due nuclei è necessario che questi vengano fatti avvicinare di modo che entrino in gioco le forze attrattive nucleari (il cui raggio di azione è dell’ordine di 10–15 m). Avendo carica di uguale segno, i nuclei si respingono elettrostaticamente e per ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] mentre negli altri due mezzi si hanno onde evanescenti in prossimità delle superfici di separazione. La condizione precedente d’onda dopo due riflessioni successive sia un multiplo intero m di 2π radianti: ciò conduce alla condizione 2n1kdsenϑ−ϕ0−ϕ2 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] si risolve studiando il moto di T intorno a S e ponendo in S la massa totale del sistema, somma della massa M del Sole e della massa m del pianeta. L’equazione del moto di T è in questo caso:
[1] formula,
dove r è il raggio vettore che congiunge ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] problema meccanico è tradotto in un problema analitico. L’equazione vettoriale F=m a, proiettata sugli assi … dove, per ogni k, ik è l’indice tale che Skx∈Iik. In questo modo a ogni punto dello spazio delle fasi è associata una successione di simboli ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] -Royal tra cui Arnauld e Nicole - pubblicandoli (1670) con il titolo Pensées de M. Pascal sur la religion et sur quelques autres sujets, raggrupparono in due categorie i pensieri più specificamente religiosi e quelli di carattere morale, filosofico e ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] e del pione. Il n. νμ (o l’antineutrino ν̄μ) è emesso in decadimenti in cui interviene il muone, in particolare in quelli del μ medesimo: μ– → e + ν̄e+νμ; μ+→e++ Le stelle aventi massa maggiore di ∿10M⊙ (dove M⊙ è la massa del Sole), quando nel loro ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...