profondità La distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti di masse liquide, la differenza di quota tra il fondo e il livello [...] dimensioni; per es., larghezza, lunghezza e p. di una vasca).
fisica In ottica, con riferimento a una certa distanza p, si chiama p. di 034 m; Fossa delle Kermadec: 10.847 m; Fossa delle Tonga: 10.800 m; Fossa delle Curili-Camciatca: 10.542 m; Fossa ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di collegare per pressione un conduttore a un sostegno o a un altro conduttore; è usato per collegamenti sia permanenti sia temporanei. Deve realizzare una perfetta unione meccanica [...] o giunti elettrici, che realizzano la connessione elettrica e meccanica fra due conduttori; m. di derivazione, impiegati negli allacciamenti di distribuzione di linee aeree in presenza di una connessione tra un conduttore secondario e uno principale ...
Leggi Tutto
Geografia
Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza, e l’acqua stessa che precipita. La più alta c. del mondo sarebbe quella di Angel (Venezuela) con [...] ). Tra le italiane, quella del Serio è alta 315 m., quella delle Marmore 165 m. L’origine delle c. è assai varia, ma sono Si dicono reazioni a c. quelle reazioni che, succedendosi in sequenza a opera di sistemi multienzimatici complessi, consentono l ...
Leggi Tutto
Nel caso della Terra, il campo magnetico non è uniforme, ma bipolare: la superficie che delimita la cavità geomagnetica (magnetopausa) nella direzione del Sole è situata a una distanza geocentrica di ca. [...] di regione di transizione. Considerando le particelle presenti nella m. si distingue: una sottile regione di penetrazione delle dalle linee di campo geomagnetico prossime alla Terra, in cui si accumulano particelle di origine ionosferica poco ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, i. degli sforzi è una quadrica che rappresenta l’andamento degli sforzi specifici in un punto del sistema considerato.
In ottica, i. ottica (o ellissoide degli [...] rappresentazione grafica della curvatura di una superficie in un suo punto, e che mette in luce la differenza tra i punti ellittici tangente considerata, l’i. di Dupin è il luogo geometrico del punto M. Se il punto P è ellittico, l’i. è un’ellisse; ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (fino al 1934 Monte San Giuliano; 47,3 km2 con 28.642 ab. nel 2008), situato a 750 m s.l.m. sulla vetta del monte omonimo.
Storia
Città degli Elimi, E. fu occupata nel 6° [...] diverse, tra il periodo elimo e quello punico. Tra il 4° e il 2° sec. a.C. si data la necropoli tardo-punica. In età medievale E. fu fortezza dei Saraceni.
A E. ha sede la fondazione Ettore Majorana, che organizza corsi di fisica, seminari e incontri ...
Leggi Tutto
Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate [...] ferro, altri materiali ferromagnetici sono il nichel, il cobalto e molte leghe contenenti questi metalli. In essi l’intensità di magnetizzazione M cresce (non proporzionalmente) al crescere dell’intensità H del campo magnetico sino a raggiungere un ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato musulmano (n. Baghdād - m. 870 circa), chiamato in Oriente "il filosofo degli Arabi" e noto in Occidente con il nome latinizzato Alchindus. Scrisse oltre 270 opuscoli (la maggior [...] una sostanza spirituale distinta e superiore all'anima individuale, agente su di essa per farla passare da intelletto in potenza a intelletto acquisito, primo momento del suo sviluppo, che tende al congiungimento dell'intelletto individuale con l ...
Leggi Tutto
Acceleratore di elettroni (detto anche ciclotrone per elettroni), basato su un principio di funzionamento analogo a quello del ciclotrone, capace di produrre fasci di elettroni di energia dell’ordine della [...] decina di MeV e di intensità da qualche decina di μA a qualche mA. Nel m. illustrato schematicamente in figura. gli elettroni seguono, in campo magnetico uniforme e costante (perpendicolare al piano del disegno), orbite circolari tangenti alla cavità ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per l’analisi volumetrica dei gas. Introdotto da J. Priestley (1772) e modificato da F. Fontana (1774), si basò all’inizio sulla proprietà del protossido di azoto di sottrarre ossigeno [...] ’azoto idrosolubili. Ricevette il nome (1775) da M. Landriani, che, migliorando l’apparecchio di Priestley, quale penetrano due elettrodi metallici e con l’estremo inferiore aperto che pesca in un recipiente pieno di acqua: se si riempie l’e. con una ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...