FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] indipendenti o a debole interazione hanno trovato il loro quadro di riferimento nel modello a strati (M. Mayer Goeppert-J. H. D. Jensen, 1955) in cui si considera il singolo nucleone sottoposto a un potenziale medio (il cosiddetto campo medio ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] abitualmente indicati con i simboli gmn e hmn per la generica armonica di grado n e ordine m≤n (con n>1 e m>0 numeri interi), il grado essendo in relazione con la natura della sorgente cui l'armonica si riferisce: n=1 per il dipolo centrale ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] York 1957; V. Morani, Chimica agraria, Roma 1961; G. R. Bauwin e E. H. Tyner, in Soil Sci. Soc. Amer. Proceed., XXI (1957), p. 245; M. S. Bhangoo e F. W. Smith, in Agronomy Journ., XLIX (1957), p. 354.
Meccanica dei terreni (App. II, 11, p. 983).
Gli ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] ha conseguito straordinari successi nel corso degli ultimi decenni. Tuttavia la biologia molecolare e lo studio della m. s. hanno ancora molti temi in comune. Basti notare che alcuni dei componenti chiave della biologia molecolare, come per es. gli ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] l'andamento di ω con k si ripete con periodo 2π/a in k, in quanto il cristallo non distingue valori di k che differiscono per multipli e la sua quantità di moto p è E = p2/2m (m, massa dell'elettrone) e all'elettrone è associata, secondo la meccanica ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] va infatti a operare su un segnale di lunghezza d'onda molto inferiore (19 o 24 cm anziché 30 o 300 m) e la lunghezza d'onda è, in un certo senso, il campione di misura. Per comprendere il principio della misura di fase, va tenuto presente che l'onda ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] sé stessi a formare un lungo filo di diametro compreso tra 10 e 20 nm e lunghezza fino a 100 µm (fig. 2), sono i materiali più studiati in e. m. per le loro proprietà elettriche e meccaniche, e sono i candidati a sostituire i collegamenti elettrici ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] in un liquido torbido che a 179 °C si trasformava ininininininininin una struttura a elica con asse ortogonale a L. Inininin mentre in realtà inininin 1958). In tale inininInInininininIn fig. 10 è mostrato l'andamento di n inInininInIn , in Sov ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] e la De PrettoEscher Wyss, aventi le seguenti caratteristiche di funzionamento: in pompaggio Hmax = 1068,8 m, Qmax = 15,2 m3/sec, PPmax = 159,7 MW e in turbinaggio Hmax = 1048 m, Qmax = 16,1 m; PTmax = 147,3 MW. L'impianto è stato previsto dall'ENEL ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] modi di decadimento dei b.i., altamente instabili e di vita media brevissima, in coppie di fermioni fondamentali, leptoni carichi (l), neutrini (v) e quark ( e±ν, μ%ν
Z0 → e+e−, μ+m−
più facilmente identificabili e con molto minore contaminazione da ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...