(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] prescritto dalla normativa specifica. Generalmente i livelli di campo elettrico previsti sono compresi fra 3 e 10 V/m, ma in molti casi di prodotti destinati ad applicazioni più critiche, come nei sistemi di controllo e negli attuatori a bordo ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] a getto, le turbine, i compressori e le pompe.
Da quanto detto appare evidente l'importanza che la m. dei f. ha in molte branche dell'ingegneria moderna: certamente le equazioni che la governano, ricavate dalla trascrizione matematica delle leggi ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] colta di sorpresa dall'improvviso risveglio del Nevado del Ruiz, un vulcano alto 5400 m, e travolta dall'ondata di fango piombata a valle in seguito al brusco riscaldamento dei fianchi della montagna innevata.
Inondazioni e frane
Il citato Rapporto ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] Nell'NaCl gli ioni positivi e negativi si alternano ordinatamente in una struttura cubica. Gli ioni di un tipo (per in un c. i. con ioni di massa m+ e m- è data da
ove C è la costante di forza elastica del cristallo.
Si vede che al crescere di m+ e m ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] sistemi molecolari che possono essere prodotti mediante la chimica supramolecolare v. macchine molecolari. L'i. m. è in grande espansione e i campi in cui la ricerca sta producendo risultati significativi vanno dallo sviluppo di nuovi materiali, alla ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] la xx CGPM, Sèvres 1995.
L. Crovini, La metrologia alle soglie del 2000, in La termotecnica, luglio-agosto 1996, pp. 85-90.
M. Plassa, Le prototype international du kilogramme, in Bulletin du BNM, 1996, 104, pp. 23-29.
BIPM, Le système international ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] dell'evaporatore.
Gli evaporatori a lunghi tubi verticali (LTV) sono costituiti da un fascio di tubi verticali lunghi 4÷5 m e di diametro in genere compreso tra 3 e 5 cm. La soluzione da concentrare è alimentata all'interno dei tubi e attraversa il ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] di una ben nota proprietà dello spettro di assorbimento dei raggi X, in prossimità delle soglie di assorbimento e fino a 1000 eV al di spectroscopies for absorbed species, a cura di A. T. Bell e M. L. Hair, New York 1981; E. E. Koch, Handbook on ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] con D=80 ed η=0,01 g cm−1s−1, come avviene per l'acqua, la velocità lineare in un campo unitario di 1 V cm−1 è 7,08 × 10−4 cm s−1 quando ζ=0 1−ϱo/ϱ), dove g è l'accelerazione di gravità, M la massa della polvere che sedimenta per unità di superficie ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] , infatti, sono cumulativi e a questo fine basta considerare, quale esempio, che un suono di 140 dB in aria, corrispondente a un numero di Mach M=10−3, dà luogo a evidenti fenomeni di distorsione non lineare dell'onda dopo un percorso di 1000 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...