GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] R. Ruffini, J. A. Wheeler, Relativity cosmology and space platforms, in Proc. ESRO Colloquium, sett. 1969; L. D. Landau, E. M. Lifshitz, The classical theory of fields, Londra 1971; J. Weber, in Proc. of the International School of Physics "E. Fermi ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] rispetto a PP′, per soddisfare la condizione occorre e basta che la particella percorra (con velocità v) il tratto PP′ nello stesso tempo Δt in cui l'onda emessa da P si propaga (con velocità c/n) da P a P″. Se ne deduce immediatamente
Si riconosce ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] Jm la funzione di Bessel di ordine m e Λ = L Άn k.
Per la realizzazione diretta di linee di ritardo è di corrente uso l'impiego di celle acustoottiche nelle quali il segnale inviato in ingresso è rivelato in uscita dopo un certo intervallo di tempo ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] si propende a credere che la d. nei liquidi avvenga mediante fluttuazioni di densità.
Bibl.: R. M. Barrer, Diffusion in and through solids, Cambridge 1941; W. Jost, Diffusion in solids, liquids, gases, New York 1952; R. C. Reid e T. K. Sherwood, The ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] si è rivolta inizialmente allo studio del moto browniano. In tale ambito è riuscito a verificare sperimentalmente (intorno al 1910 estesamente del problema della propagazione di onde elettromagnetiche in mezzi dispersivi.
Tra i suoi numerosi scritti ...
Leggi Tutto
Fisico polacco, nato a Dabrovica (Polonia) il 1° agosto 1924. Trasferitosi in Francia nel 1931, durante la Seconda guerra mondiale militò nella Resistenza francese; catturato nel 1943 e deportato l'anno [...] Ginevra, collaborando con il gruppo di ricerca di L.M. Lederman. Dal 1984 è professore presso l'École supérieure , diversamente dai precedenti rivelatori (quali la camera a bolle) in grado di rilevare uno-due eventi al secondo, consentiva di rilevare ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] non radiativa nella quale la differenza di energia ΔΕ può essere spesa per rimuovere un elettrone legato con energia EM in uno strato, per es., M; tale elettrone, detto elettrone Auger, viene emesso con un'energia cinetica E pari a EL − EK − EM. Uno ...
Leggi Tutto
FOWLER, William Alfred
Pietro Salvini
Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università di stato dell'Ohio (1933), ha successivamente [...] nell'Universo.
F. (unitamente a F. Hoyle, M. Burbidge e G. Burbidge) ha sviluppato negli anni Cinquanta una teoria sulla nucleosintesi nelle stelle, che prende in esame la formazione di tutti gli elementi e dei loro isotopi. ...
Leggi Tutto
Oggi il nome di particella si riserva specialmente alle particelle elementari, ossia agli elettroni, ai protoni, ai neutroni, ecc. quali essi si pensano, ora, ultimi costituenti della materia, tutti fra [...] usando sorgenti di atomi di elio totalmente ionizzati e accelerandoli in dette macchine, si è arrivati a disporre di particelle intermedia, precedentemente scoperte nella radiazione cosmica da C. Anderson, C.M.G. Lattes, G.P.S. Occhialini e C.S. ...
Leggi Tutto
WIGNER, Eugène Paul
Fisico, nato a Budapest il 17 novembre 1902. Studiò all'università di Budapest e poi al politecnico di Berlino dove conseguì nel 1925 il dottorato in ingegneria chimica. Nel 1930 [...] meccanica quantistica; è stato uno dei primi a porre in evidenza l'importanza dei princìpi di simmetria nei riguardi (1958, con L. Eisenbud); Physical theory of neutron chain reactors (1958, con A. M. Weinberg); Symmetries and reflections (1967). ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...