Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] o quando si sta insieme agli amici.
Il caffè è stato scoperto in Etiopia, dove cresce spontaneamente a 1.000÷1.300 m di altitudine. L'uso di bere il caffè come infuso, però, è iniziato in Oriente. Oggi l'Italia è una grande consumatrice di caffè, e ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] di vista della fisiologia dell'alimentazione, il pepe è considerato un ingrediente che, in modica quantità, favorisce l'appetito e stimola la secrezione gastrica.
m) Peperoncino. Il peperoncino è originario del Messico, dove veniva coltivato fin dai ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] massa di dati è ora molto più facile, soprattutto in conseguenza dell'avvento di internet e della creazione di van Dijk, Aalt D.J. - Boelens, Rolf - Bonvin, Alexandre M., Data-driven docking for the study of biomolecular complexes, "FEBS journal", ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] di piante, talvolta con Assistenzfiguren.Vi sono poi altri due importanti codici figurati del De materia medica in greco. Il primo, conservato a New York (Pierp. Morgan Lib., M.652) e databile alla fine del sec. 9° o agli inizi del 10°, conta ca ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] , 1989.
j.d. ratcliff, Yellow magic. The story of penicillin, New York, Random House, 1945.
m.a. sande, g.l. mandell, Chemotherapy of microbial disease, in Goodman and Gilman's the pharmacological basis of therapeutics, ed. A. Goodman Gilman et al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] Stati Uniti da John M. Weiss e Charles R. Downs presso la Barrett Company, in particolare sull'ossidazione del Fischer e Hans Tropsch per il processo di sintesi della benzina. In Francia, negli anni Venti del XX sec., Théodore Lefort sviluppò la ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] una margarina leggera a ridotto tenore di grasso, con un contenuto in materia grassa compreso tra il 60 e il 62%, e di in Italia: i risultati dell'azione concertata CE "TRANSFAIR", "La Rivista di Scienza dell'Alimentazione", 1999, 3, pp. 259-71.
M. ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] da Lodovico Tonduzzi e da sua moglie Artemisia Cavina vedova Grossi l'officina di maioliche sita in località il Monte (oggi corso Mazzini, M). Delle tante botteghe ceramiche che nei secoli precedenti avevano dato alla città ricchezza e gloria, questa ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] industriali alle nuove professioni, Milano 1987.
Butera, F. e altri, I lavoratori della conoscenza, Milano 1997.
Evan, W.M., Engineering, in International encyclopedia of the social sciences, vol. V, New York 1968, pp. 69-81.
Galbraith, J.K., The ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] , The treatment of post acne scars with phenol, "British Journal of Dermatology", 1952, 64, pp. 456-59.
N.M. Price, EKG changes in relationship to chemical peel, "Journal of Dermatologic Surgery and Oncology", 1990, 16, pp. 37-42.
G. Proserpio, Le ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...