FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] 1914, Milano 1982, I, p. 173, tab. XXVII; II, p. 162; M. Lovison, La contrattazione collettiva nell'azione di A. Grandi (1915-1925), in Boll. per la storia del movim. sociale cattolico in Italia, XVII (1982), pp. 48, 52; G. Longoni, Per una storia ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] e aggregando quello di Crema (ex Maggioni e C.) nel 1875, anno in cui si raggiunsero 59.000 fusi; non riuscì invece ad assorbire l’ contemporanea, Varese 1991, pp. 17-31; P. Macchione - M. Gavinelli, Olona. Il fiume, la civiltà, il lavoro, Azzate ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] Einaudi, Torino, II (1968), pp. 257-86.
Sullo sviluppo della siderurgia italiana, tra le numerose pubblicazioni (cfr. la bibliografia di M. R. Caroselli, in L'economia ital. dal 1861 al 1961, Milano 1961, specialmente pp. 775-82, 833-39 e 842-46), si ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] , Torino 1964, passim; E. A. Carli, Settant'anni di gare automobilistiche in Italia, s. l.1967, ad Indices; M. Abrate, La lotta sindacale nella industrializzaz. in Italia, 1906-1926, Milano 1967, passim; Protagonisti della storia dell'automobile ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] D. fu alla testa della Lega industriale di Torino è M. Abrate, La lotta sindacale nella industrializzazione in Italia 1906-1926, Milano 1967, ad nomen. Altre informazioni si rintracciano in R. Ghezzi, Comunisti industriali fascisti a Torino 1920-1923 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] Chabod. La storia, la politica, gli affetti (1925-1960), a cura di M. Angelini - D. Grippa, Roma 2014.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi alla storia dell’azienda in generale sono raccolti e consultabili a Milano, presso l’omonima Fondazione, nell ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] anch’egli Vigevano alla volta di Roma, per entrare operativamente in azienda un paio di anni dopo.
Consigliere della Camera di famiglia di industriali. 1846-1962, Roma 1976; A.M. Racheli, Recupero edilizio ed archeologia industriale. La fabbrica ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] del mercato motociclistico nazionale tra le due guerre fu quasi in costante crescita: nel periodo 1919-24 l'aumento medio annuo Carcano, in Legend Bike, ottobre 1998, n. 73, pp. 51-58; Id., C. G., ibid., aprile 2000, n. 91, pp. 56-63; M. Colombo, ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] . 5 s.; Id., Alle origini dell'industria cotoniera nel Bresciano. Giulio Sacconaghi e la manifattura di Pontoglio, in G. Schiannini - M. Zane, La manifattura di Pontoglio. La storia di una fabbrica e l'evoluzione di un paese nell'industrializzazione ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] paterno che lasciò per recarsi in Francia, in Svizzera, in Germania e in Polonia. Durante il suo viaggio Direzione comunicazione e immagine Dow Italia, Milano 1987, ad nomen; F.M. Chiancone, Un uomo da Milano ad Ebensee. 1940-1945: Roberto ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...