BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] forma et misure dello Inferno di Dante Allighieri.
Si tratta in realtà non di uno, ma di due dialoghi, nei II, pp. 15. 239, CLVII, CCII, CCXXX, CCLXI, CCLXVII; M. Barbi, Dante nel Cinquecento, in Ann. della R. Scuola Norm. Sup. di Pisa, XIII, Filos. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] cui cronaca e storia erano continuamente annodate […] Anche ‘La Parola del Passato’ è frutto di quel mondo» (cf. F.P. Casavola, in Id.- M. Gigante - F. Zevi, La Parola del passato. 300, Napoli 2000, p. 8). Gigante iniziò, appena due anni dopo la ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] a taccone), I-II, Roma 1967 (cfr. U. Dotti, su Paese sera, 9 febbr. 1969, e M. Pieri, in Lettere ital., XXIII [1971], p. 436). Su questa ed. v.: M. Petrini, La letter. dialettale napoletana del Seicento e Per un vocabolario napoletano, estr. da Riv ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] 'arte, III (1938), pp. 81-90; G. Billanovich, Dal Livio di Raterio (Laur. 63, 19) al Livio dei Petrarca (B. M. Harl. 2493), in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 136, 139; Id., Nella biblioteca del Petrarca, I, Il Petrarca, il Boccaccio e ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] il terzo volume contenente i racconti e i saggi, con lo scritto di P.V. Mengaldo dedicato a Lingua e scrittura in Levi. Nel 1997, a cura di M. Belpoliti e con una introduzione di D. Del Giudice le Opere del L. sono state di nuovo raccolte da Einaudi ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] , III (1932), pp. 78-84; E. Faiqui, C. A.: Il Mare, in Pan, III (1535), pp. 138-140; M. Brion, Il mare, in Les Nouvelles Litteraires, 4 apr. 1935; O. Bellonci, Un romanzo di A., in Il giornale d'Italia, 30 luglio 1938; E. Faiqui, Liricità di A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] II, nn. 628 s.; H. Tietze-E. Tietze Conrat, The drawings of Venet. painters..., New York 1969, pp. 57, 161 s.; A. M. Spiazzi, Un inedito di G. C., in Notizie da Palazzo Albani, 1974, nn. 2-3, pp. 51 s.; G. Nepi Scirè, Scheda per G. C., ibid., 1975, n ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] quegli anni scrisse su un tema in lui sempre presente, il rapporto tra scuola e Costituzione, (Costituzione. La legge degli italiani, riscritta per i bambini, per i giovani… per tutti, a cura di M. Lodi, Drizzona 2008).
Mario Lodi morì, al termine ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] , VII (1966), pp. 198-202; C. H. Clough, Pietro Bembo, L. D. and the Court of Urbino, in Arch. veneto, s. 5, LXXXI (1967), pp. 77-87; M. Guglielminetti, introduz. a Novellieri del '500, Milano-Napoli 1972, pp. XXII-XXIV; B. Porcelli, La novella del ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] A. Poli - E. Kanceff, II, Moncalieri 1996, pp. 585-608; A. Berselli, Bologna dalla Restaurazione al 1831, in Leopardi e Bologna, a cura di M.A. Bazzocchi, Firenze 1999, pp. 5-17; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...