MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] elezione fin quasi agli inizi del Novecento.
Nel 1869 una paziente residente a Caxamalca, in Perù, gli chiese di essere da lui operata; il M. si pose in aspettativa e la raggiunse. Dopo avere concluso l'intervento fece una lunga visita nell'America ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] Laura, che aveva avuto dal suo matrimonio con Giuseppina Vizzali, il M. vi morì il 25 ott. 1952.
Fonti e Bibl.: Necr., in Lotta contro la tubercolosi, XXII (1952), p. 914; in Sicilia sanitaria, VI (1953), pp. 483-491; A. Ferrannini, Medicina italica ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] C. sono presenti nelle dediche a lui delle seguenti opere: A. Matani, M. A. Giacomelli prologi in Terentium ab A. M. illustrati, Pistorii 1777, in particolare p. LXXXV; M. V. Malacarne, Discorso sulla litiasi delle valvole del cuore, Torino 1787; G ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] studi a Bologna potrebbe collocarsi fra il 1795 e il 1798, anni in cui non è documentata una sua presenza a Roma, oppure fra la v.; M. Battaglini, La Accademia Esquilina: aspetti della vita culturale nella Repubblica Romana del 1798, in Rassegna ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] suppl. al vol. XLVIII degli Atti della Società italiana di ostetricia e ginecologia), I, Napoli 1961, pp. 758 s.; M.T. Caffaratto, L'infezione puerperale, in Minerva ginecologica, XIII (1956), p. 977; Id., S. G., ibid., XVIII (1961), pp. 1009-1015, e ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] influenza nell'indirizzare i suoi studi anatomici nel campo della chirurgia plastica e in particolare della rinoplastica; oltre a lui, ebbe come colleghi Flaminio Rota, A. M. Sacchi, G. C. Aranzio (a quest'ultimo successe nel 1589 come titolare della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] , Studi sulla scuola medica salernitana, Napoli 1986, pp. 33, 36 s.; M. Wack, The "Liber de heros morbo" of Johannes Afflacius and its implications for Medieval love conventions, in Speculum, LXII (1987), pp. 324-344; Constantine the African and 'Alī ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] rapporti tra gliconeogenesi ed acido pantotenico, ibid., LIV (1961), pp. 3-23 (in coll. con A. Amici, B. M. Dolcini e C. Dolcini); Ipotalamo, metabolismo ed attività psichica, in Atti dell'Acc. anatomico-chirurgica, LVI (1965), pp. 105-128.
Raggiunti ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] dell'alfa-dinitro-fenolo sullo sviluppo delle uova e delle larve di anfibi, in Boll. della Soc. ital. di biol. sper., XVI [1941] pp. aiuto dei suoi assistenti F. Sorcetti, A. Lucheroni e M. Magnini, provvide a rinnovarlo e ad ampliarlo, dotandolo di ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] de la Soc. de l'hist. de Paris et de l'Ile de France, XX(1893), pp. 33-50; M. Dubruel, L'excommunication de Louis XIV, in Etudes, CXXXVII (1913), pp. 608-635; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIV, Roma 1943, p. 266; J. Orcibal, Louis XIV contre ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...