DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] , III, New York 1934, pp. 371 s.; G. Sarton, Introduction to the history of science, III, 1, Baltimore 1947, p. 738; M. B. Stillwell, The awakening interest in science during the first century of printing 1450-1550, New York 1970, p. 258 n. 794. ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] la médecine ancienne et moderne, II, Paris 1835, pp. 379 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, ad Indicem; G.M. Bozoli, F. A., in E. De Tipaldo, Biogr. degli italiani illustri, VIII, Venezia 1851, pp. 196-199; E. Barberi ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] 'Ospedale civile di Trieste a frequentarvi l'istituto radiologico diretto da M. Gortan, e subito dopo a Vienna presso gli istituti di G si avvertiva ormai la necessità di una scuola efficiente, in grado di operare la formazione dei giovani radiologi. ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] P. Di Pietro, Modena 1985, pp. 110-159; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1823, pp. 122 s.; A. Guillou, M. G., in Biografia universale antica e moderna, XXV, Venezia 1825, pp. 75 s.; A. Schivardi, Intorno alla vita ed agli scritti di Maggi ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] le Epistolae physico-medicae ad clarissimos... Lancisium et Morganum, opera consistente in quattro lettere a G. M. Lancisi e una a G. B. Morgagni con le relative risposte.
Scritte in tempi differenti (apre la raccolta la citata lettera del 1709, la ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] pubblicazioni apparse postume.
Il B. morì a Roma l'11 maggio 1973.
Fonti e Bibl.: Necr. di M. Ricci, in Riv. di parassitologia, XXXIV (1973), pp. 241-242; I. Archetti, in Ann. dell'Ist. sup. di sanità, IX (1973), pp. I-IV; I. Maestro, Commemorazione ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] azione per la costituzione di un fondo di previdenza e assistenza per i medici, l'E.N.P.A.M., di cui fu il primo presidente e in seguito membro del comitato direttivo: l'ente, istituito nel 1957, dal 1º genn. 1958 cominciò a erogare la pensione ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...]
Non molto tempo dopo, probabilmente nello stesso 1692, in conseguenza anche di una recrudescenza della gotta di cui , App., p. 39; Necrologio, in Giorn. de' lett. d'Italia, XXXVII (1726), pp. 453 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] . Carbonelli, Bibliographia medica Pedemontana, Romae 1914, pp. 117, 119, 165, 187, 421; M. Chiaudano, I lettori dell'Università di Torino ai tempi di Emanuele Filiberto, in Studi... nel IV centen. della nascita di Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] ; Ann. della Facoltà di medicina e chirurgia della R. Univ. di Bari, I, Bari 1942, p. 64; M. Mitolo, G. G. cultore ed illustratore di storia dell'arte sanitaria pugliese, in Atti e mem. dell'Acc. di storia dell'arte sanitaria, s. 2, XX (1954), 2, pp ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...