PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] di circa un ventennio e messo in relazione con la sua migrazione religionis M.A. Pigafetta, Itinerario da Vienna a Costantinopoli, a cura di D. Perocco, Padova 2008, pp. 10-16; C. Gunnoe, Thomas Erastus and the Palatinate. A Renaissance physician in ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] - L. Pellegrini, Un problema di storia sociale. L'infanzia abbandonata in Italia nel sec. XIX, Firenze 1974, pp. 88, 137; M.L. Betri - A. Gigli Marchetti, Salute e classi lavoratrici in Italia dall'Unità al fascismo, Milano 1982, p. 585; V. Hunecke ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] alla biogr. e all'attività scientifica, presso l'Arch. dell'Istituto di anatomia comparata dell'università di Torino. M. Benazzi, In memoria di A. C., in Boll. di zool., XLI (1974), pp. 63-66;S. Leghissa, Citologia ed istologia, Torino 1967, pp. 150 ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] Päpste zu den Juden, Kiel 1893, I, pp. 25, 26, 36; A. Berliner, Geschichte der Juden in Rom..., Frankfurt a. M. 1893, I, 1, p. 64; H. Vogelstein-P. Rieger, Gesch. der Juden in Rom, I, Berlin 1895, pp. 320 s.; II, ibid. 1896, pp. 5-6; H. Friedenwald ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] 1; A. Pazzini, Storia della medicina, Milano 1947, ad Indicem; J. A. Beniamin-D. M. Schullian, Observations on fused kidneys with horseshoe configuration; the contribution of L. B., in Journal of the Hist. of Med., V (1950), pp. 315-326; L. Careri, B ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] nel primo volume del Trattato di ginecologia… diretto da I. Clivio, Milano 1938, pp. 363-423, e, in coll. con F. Putzu Doneddu e M. Boschetti, del XII volume del trattato Semeiologia fisica e diagnostica chirurgica generale e speciale a cura del prof ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] s. 4, CCLXXXII (1885), vol. 1, pp. 829-832; G. Durando - M. Coppino Commemorazione, in Atti parlamentari Senato del Regno - Discussioni, 30 novembre 1885; P. Zezi, G.P. - Necrologia, in Bollettino del R. comitato geologico d’Italia, XVI (1885), n. 11 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] G. F. Pivati, svolta nel Saggio d'esperienze e in una Lettera intorno un nuovo fenomeno..., "si attrasse tosto (con rinvii ai periodici contemporanci in cui si fa menzione del B.); M. Cesarotti,Accademici defunti (Elogi), in Saggi scient. e letter. ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] 24-27 sett. 1959, Torino 1959, pp. 373-508, con M. Vialli, W. Montagna, R. A. Ellis). Non poteva infine mancare suoi primi lavori (Sifilide diffusa pustolosa con rare localizzazioni in tubercolosa, in Giorn. ital. delle mal. veneree e della pelle ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] di Napoli ed ebbe così modo di seguire i corsi di M. J. von Pettenkofer a Monaco e di R. Kock vaccino, ibid., pp. 730-735; Un caso di lesioni ossee da sifilide ereditaria, in Boll. d. cliniche, VII (1890), pp. 337-344; Dell'atrofia infantile, ibid ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...