BACCA, Giacomo
Carlo Francovich
Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] cominciava con questo distico: Ho sessant'anni, e molti ancor ne spero, ! se non m'ammazzi tu, medico Bacca !
Fonti e Bibl.: Notizie sulla vita del B. si trovano in un ms. conservato presso l'Archivio di Stato di Trento, Miscellanea, Ricuperi dall ...
Leggi Tutto
BONANNI, Attilio
Mario Crespi
Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] 1938.
Bibl.: M. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 243, 278, 341; P. Di Mattei, A. B., in Il Policlinico, accademico 1938-39, pp. 519-521; P. Testoni, A. B.(1869-1938), in Arch. it. di scienze farmacol., VII (1938), pp. 143-148; Encicl. ...
Leggi Tutto
FIORETTA, Pietro Antonio Mario
Cristina
Nacque a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da Orsola Bertone e studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nel 1824. Esercitata inizialmente [...] la professione medica nel paese natale, fu presto attratto dalla dottrina omeopatica, forse in seguito all'incontro con M. Poeti, un medico fautore della affermazione e diffusione del pensiero omeopatico a Torino, e soprattutto a quello con V. Chiò, ...
Leggi Tutto
GORNIA, Giovanbattista
Leendert Spruit
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633 da Vittorio; è ignoto il nome della madre.
Fu seguito dal padre nei primi studi; studiò poi retorica [...] medicina nell'Università di Pisa. Qui ebbe come collega M. Malpighi, titolare di medicina teorica dal 1656, e Livorno il 16 dic. 1668, la comitiva fece prima tappa in Francia, per poi dirigersi in Spagna. Lì il G. conobbe i medici più rinomati del ...
Leggi Tutto
FABRIS, Aldo
**
Nacque a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina Pascolini. Laureatosi con lode in medicina e chirurgia nel 1896 presso l'università di Padova, vinse la borsa di studio [...] .
Morì a Genova il 28 marzo 1952.
Bibl.: Necrol., in Arch. ital. di anatomia e istol. patol., XXV (1952), p. 321; M. Melis, Ilprof. A. F., in L'insegnamento della anatomia patologica in Genova dalle origini al primo centenario della cattedra, Genova ...
Leggi Tutto
ASSON, Michelangelo
Loris Premuda
Nacque a Veronail 21 giugno 1802 e studiò medicina e chirurgia a Pavia e a Padova. Rientrato a Verona, vi si trattenne per qualche anno; nel 1831 si trasferì a Venezia, [...] del 1848 furono accolti con gioia dall'Asson, e in quell'occasione fu chirurgo capo dell'ospedale militare di nella chirurgia" (1868).
Bibl.: F. Cortese, Commemorazione del dott. M. Cav. A., in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s ...
Leggi Tutto
FERRIA, Luigi
**
Nacque ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde Giacheri. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Torino, si formò alla scuola chirurgica piemontese retta [...] II congresso nazionale di urologia del 1909 e, in collaborazione con M. Bertolotti, sulla cura dei tumori vescicali per il F. nel 1907 fondò - con C. Bruni, G. Nicolich, M. Pavone e altri - il primo nucleo per la costituzione della Società italiana ...
Leggi Tutto
BAIRO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Bairo (Torino) nell'anno 1468. Secondo alcuni, il suo vero cognome non sarebbe stato Bairo, bensì De Monte o De Michaeli: egli, infatti, negli Statuta vetera, et [...] di Pietro Bairo da Turino, Turino 1584, in 8°; Venezia 1585, in 8°; 1629, 1701, in 8° (quest'opera, che fu la versione che egli desse alle stampe la sua Biografia medica.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II 1, Brescia 1758, p. 71 ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] dell'università di Roma, che diresse fino al 1943, anno in cui lasciò l'insegnamento per limiti di età.
Il merito italiane e straniere, morì a Roma il 24 genn. 1945.
Bibl.: M. Monacelli, P. L. B., in Anthologica, XI (1946) pp. 11 s., (l'intero vol. è ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Leonardo
Alessandro Porro
Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] nel 1820. Si trasferì successivamente a Bologna, per trascorrere un periodo di perfezionamento in quella università, compagno di studi, tra gli altri, di P.M. Baroni: in questa città ebbe subito modo di farsi apprezzare per una serie di brillanti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...