PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Dante nella musica della Nuova Italia, 1861-1914, a cura di G. Salvetti, Milano 1994, pp. 57-69; B.M. Antolini, Jacopo Ferretti critico musicale, in Jacopo Ferretti e la cultura del suo tempo, Ginevra-Milano 1999, p. 271; G. Mascari, Contributo ad un ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] maccheronico pubblicato a Milano nel 1751; collaborò nel 1758, ancora con Parini e Verri, alla traduzione in italiano del poema eroico La Colombiade di A.M. La Page, duchessa di Bocage. Iniziò a dare i primi saggi della sua vocazione erudita leggendo ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] , critico e musicologo A. Gasco.
Sostituì inoltre immediatamente artiste della celebrità di M. Farneti (in Isabeau di P. Mascagni il 5 marzo) e di T. Poli Randaccio (in La fanciulla del West il20 aprile): e proprio per il successo conseguito nella ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] nominato maestro di cappella di S. Petronio, anche con il consenso dei canonici, succedendo a don M. Cimatore, licenziato con tutti i cantori. In seguito a tale incarico rinunciò all'impiego presso la cappella Giulia ed ottenne uno stipendio iniziale ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] collection... With supplement for the flute and directions, ibid. 1795; The new tender lover. In vain you tell your parting lover. A ballad (parole di M. Prior), London 1790; Thou art gone away. A... Scots song with variations... and a violin ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] internazionale, Siena-Certaldo… 1975, a cura di A. Ziino, Certaldo 1978, pp. 225-235; M.P. Long, Musical tastes in fourteenth century Italy: notational styles, scholarly traditions, and historical circumstances, tesi di dott., University Microfilms ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] su Goffredo Petrassi si rimanda alla Bibliografia e catalogo delle opere di G. P., a cura di C. Annibaldi - M. Monna, Milano 1980. Dal 1980 in avanti: L. Lombardi, Conversazioni con P., Milano 1980; Di G. P. Una antologia: 1983, Roma 1983; F. d’Amico ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] Zenger, Gesch. der Münchener Oper, München 1923, pp. 55, 77; O. Keller, Die Familie D. in München, in Neue Musik Zeitung, 1 apr. 1926; M. Herre, F.D., Ein Beitrag zur Geschichte des Streichquartetts, tesi di laurea, Università di Monaco, a.a. 1924; F ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] S. Franchi, Osservazioni sulla scenografia dei melodrammi romani nella prima metà del Seicento, in Musica e immagine tra iconografia e mondo dell'opera. Studi in onore di M. Bongianckino, a cura di B. Brumana - G. Ciliberti, Firenze 1993, pp. 151-176 ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] Giordano, L'organo dell'Incoronatadi Lodi-Documenti dal 1500 al 1553, ibid., XXIII (1985), pp. 3-57 (in part. pp. 4, 8-11, 18, 25 ss., 30, 51 s.); M. Manzin, Arte organaria nella cattedrale di Cremona, Varese 1985, pp. 9-16; L. Swich-O. Mischiati, L ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...