MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] e a Gaetano, conservati nella Biblioteca dei Gerolamini di Napoli e siglati con le iniziali "G. M.", sono forse di Gennaro. In modo analogo S. Di Giacomo gli attribuì alcuni pezzi sacri anonimi conservati nella stessa biblioteca.
Giacinto ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] 2001, pp. 736 s.; E. Peverada, Feste, musica e devozione presso la compagnia della Morte ed Orazione, in L’Oratorio dell’Annunziata di Ferrara, a cura di M. Mazzei Traina, Ferrara 2002, p. 199; J. Haar - J. Nádas, Antonio Squarcialupi: man and myth ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] voci (Perugia, Petrucci, 1577; ed. moderna in C. Malvezzi, Ensemble ricercars, a cura di M.A. Swenson, Madison 1978, pp. 36 Monteverdi: il ballo fu celebrato il 26 aprile e il 4 maggio, in assenza di Peri.
Peri, tenore, cantò le parti di Apollo nella ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] Taxi di notte, di C. Gallone (1951).
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Tempo, 1° dic. 1957; Il Corriere della sera, 1° dic. 1957; Il Messaggero, 7 dic. 1957; M. Rinaldi, La scomparsa d'un grande cantante, in Il Messaggero, 1° e 7 dic. 1957; F. Abbiati, La ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] s., 96, 102; P. Ciarlantini, I marchigiani a teatro: attori e spettatori (1827-1863), in La fabbrica delle meraviglie. Il teatro delle Muse nelle carte d’archivio, a cura di M. Tosti Croce - P. Ciarlantini, Ancona 2011, pp. 77 s., 86; T. Lindner, G ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] Gregorio VII (1885, su versetti biblici). Nel contesto ecclesiastico si colloca in prevalenza, se non esclusivamente, la non copiosa produzione organistica (ed. a cura di M. Ruggeri, Cremona 1999). La musica vocale da camera consta di una quarantina ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] La clemenza di Tito di B. Ottani; per la fiera del Santo fu al Nuovo teatro di Padova in Fernando nel Messico di M. Portogallo (Zorambo) e in Ines de Castro (Alfonso).
Nelle stagioni 1798-99 fu nuovamente scritturato al teatro S. Benedetto di Venezia ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] nella basilica di San Nicola, Bari 1900; A. Cametti, Saggio cronologico delle opere teatrali (1754-1794) di N. P., in Rivista musicale italiana, VIII (1901), pp. 75-100; M. Bellucci La Salandra, Opere teatrali serie e buffe di N. P. dal 1754 al 1794 ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] vece Carlo, pregando il direttore del teatro "di voler accoglierlo come un altro me stesso" (lettera a M. Kufferath del 6 nov. 1910, in Carteggi pucciniani, p. 379). Nel 1913 pubblicò a Milano Disposizione scenica dell'opera "Conchita" di R. Zandonai ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] e riscrittura del passato nell’opera comica italiana di metà Ottocento, Salice Terme 1996, pp. 51-59; M. Pessina, Il repertorio sinfonico italiano 1861-1884, in Musica strumentale dell’Ottocento italiano, a cura di G. Salvetti, Lucca 1997, pp. 24-33 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...