PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] The New Grove Dictionary of Music and Musicians, XIX, London 2001, pp. 71-72; R. Krause, P., F.P. (M.), in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 109 s.; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien de Paris, 1801-1831, II ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] 1-3; F. Novati, A ricolta: studi e profili, Bergamo 1907, pp. 173-198; A. Boccardi, Per un musicista triestino: R. M., in Archeografo triestino, s. 3, IV (1908), pp. 307-321; Id., Memorie teatrali triestine, 1820-1855: da un manoscritto inedito [di G ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] nella società del loro tempo (1540-1650), a cura di L. de Rosa, Napoli 2002, p. 220; G. Montanari, Scienza e voce: G.C. M., in Hortus musicus, IV (2003), 2, pp. 93-99; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 568; The New ...
Leggi Tutto
BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] scritto soltanto: "A. B. prete di S. Marcuola, M.° in S. Marco".
Maestro di canto e di cembalo anche nelle XIII (1868), estr.; G. Fantoni, A. B. veneto musicista del passato secolo,in L'Ateneo Veneto. Riv. mensile di scienze, lettere ed arti,s.9, I, ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] 1878, p. 64; G. Roncaglia, La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 168, 175; R. Dalmonte, E. M., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XVI, Suppl., Kassel 1979, coll. 120 s.; G. De Florentiis, Elenco cronologico dei maestri e dei ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Domenico
Roberto Cascio
Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] degli Antoni e Piero Maria Minelli (risultato vincitore) per occupare il posto che la morte del M. aveva reso vacante. L'ultimo documento riguardante il M., in data 3 genn. 1659, annota la spartizione tra i membri della classe dei musici dell'incerto ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Floriano Maria
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] ); N. Morini, La R. Accademia Filarmonica di Bologna,Bologna 1930, pp. 92, 95; M. De Carolis, La cappella musicale della ven. Collegiata S. Lorenzo M. in Sant'Oreste sul Monte Soratte,in Note d'Arch. per la storia musicale, VIII(1931), 3, p. 159; O ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Erminia
Ada Zapperi
Nacque a Parigi il 18 febbr. 1855. Figlia di Miguel e di Adelaide, fu educata in un collegio milanese, dove le impartirono i primi elementi musicali. Completò poi la [...] , p. 55; Lettere di A. Boito, a cura di R. De Rensis, Roma 1932, pp. 39, 45, 61; U. Rolandi, Un incontro con E. B.-M., in Rassegna dorica, IV (1933), 7, pp. 166 s.; A. Cametti, Il Teatro di Tordinona poi Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 557 s.; P. Nardi ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] ), n. monografico a cura di L. Bianconi et al.; Musica disciplina, L (1996); In cantu et in sermone, a cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1989; Ceciliana, a cura di M.A. Balsano - G. Collisani, Palermo 1994; Col dolce suon che da te piove ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] una ripetizione della Norina, per cui pubblicò sulla Gazzetta privilegiata di Venezia una lettera, firmata "un amico del M. Bellini", in cui, oltre a spiegare che il ritardo era stato causato dalla lentezza del librettista, e dal cambiamento del ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...