GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] detti spirituali per accendere le anime devote al puro amore di Jesù et Maria; è pubblicato in L. Ventey, Un diario autografo inedito di s. G. M., in Miscellanea francescana, XL (1949), pp. 187-196.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, S. Congregatio ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] risolto il problema della presunta distinzione tra il C. e frate Michele da Milano, che costituiscono in realtà la stessa persona: Il b. M. C. da Milano O.F.M., in Arch. franc. hist., III (1910), pp. 448-63, 633-63; IV (1911), pp. 24-29, 456 ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] , la fondazione di un Monte di pegni cittadino destinato a prestiti di limitata entità. Proprio la fattiva presenza del M. in Perugia in quel periodo ha fatto sì che una vasta letteratura gli abbia attribuito il merito di tale fondazione.
Già Mariano ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] Bononiensium (aa. 4448 a.C.-1472 d.C.), a cura di L. Frati - A. Sorbelli, in RIS, XVIII, 2, 1902; G. Zaoli, Studio sulla Cronaca Bolognese di P. di M., in Studi di storia e di critica dedicati a Pio Carlo Falletti dagli scolari, Bologna 1915, pp. 57 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] pp. 120-124; G.C. Cordara, Historia Societatis Iesu, VI, 1, Romae 1750, pp. 141-143; T. Scherer, M. Missionar in der Turkei, in Lebensbilder aus der Gesellschaft Iesu, Schaffhausen 1854, pp. 349-365; E. de Guilhermy, Ménologe de la Compagnie de Jésus ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 384-387; G. Claretta, Gli Alfieri e il vescovo d'Asti B. M., in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXVI (1890-91), pp. 773-792; Y. Renouard, Les relations des papes d'Avignon et ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] , II, Paris 1935, pp. 141 s., 295, 299, 324; V. Doucet, L'oeuvre scolastique de Richard de Conington, O.F.M., in Archivum Franciscanum historicum, XXIX (1936), p. 403; Id., Les neuf Quodlibets de Raymond Rigauld, d'après le ms. Padoue Anton. 426 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] suo ambiguo carattere si prestava a creare dissapori e risentimenti che in effetti non mancarono, mentre duravano assidue per circa due mesi regina d'Ungheria - i ministri di V. M. in Germania non rendessero ai principi protestanti odioso il presumpto ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] , secondo i dettami del concilio tridentino.
Subito dopo l'elezione al soglio pontificio, Pio V pose il M. a capo della Dataria. In questa fase il papa aveva manifestato l'intenzione di procedere alla riforma dell'ufficio, avvalendosi anche dell ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] U. A. Amico, Memorie storiche sopra F. B. M., in Archivio stor. siciliano, n. s., XXXII (Ill.), Auria, Diario delle cose occorse nella città di Palermo e nel regno di Sicilia, in G. Di ~zo, Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, III, Palermo 1869 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...