AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] famiglia, munito di facoltà e poteri di nunzio e fornito di una ampia Istruzione dal cardinale Gerdil, prefetto di Propaganda (vedila inM. j. Rouét de Joumel, Nonciatures, III, I, pp. 3-15), partì da Roma il 26 giugno con l'uditore Giulio Alvisini ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] 1511 (l'edizione completa degli atti delle sessioni successive, Parisiis 1512); Apologia sacri Pisani Concilii moderni, ibid. 1511 (rist. inM. Goldast, Monarchia Sacri Romani Imperii, II, Francofordiae 1614, coll. 1653 ss.); Constitutiones factae ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] , pp. 277-283; Le lettere di Paolo I, raccolte nel Codex Carolinus, nn. 12-43, sono edite a cura di W. Gundlach, inM.G.H., Epistolae III (Epistolae Merowingici et Karolini Aevi), t . I, Berolini 1892, pp. 507-558; Le Liber Pontificalis, a cura di ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] , III (1895), pp. 388-395; V. Brunelli, Storia della città di Zara, Venezia 1913, pp. 17 s.; M. Vanino, Philipp Riceputi S.I. Begründer des "Illyricum sacrum", in Arch. hist. Soc. Iesu, I (1932), pp. 205 s., 210, 216-225, 227 ss., 236 s. (segnala ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] Cusmano, Nuova raccolta, a cura di P. Fazio, I-II, ibid. 1970-1972; le più importanti sono state scelte e commentate inM. T. Falzone, Quaderni di spiritualità cusmaniana, I-VIII, ibid. 1974-1981.
Fonti e Bibl.: Per le testimonianze delle persone che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Studio generale, Milano 1996, pp. 56-63; A. d'Ors, Petrus Hispanus O.P., auctor Summularum, in Vivarium, XXXV (1997), pp. 21-71; J.M.M.H. Thijssen, What really happened on 7 march 1277? Bishop Tempier's condemnation and its institutional context ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , Stuttgart 1981, pp. 130 ss.; F. J. Schmale, Das Papsttum im Zeitalter Bernhards von Clairvaux und der frühen Staufer, inM. Greschat, Gestalten der Kirchengeschichte, XI, Stuttgart 1985, pp. 181-184; O. Engels, Kardinal Boso als Geschichtsschreiber ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana di Roma. Il catalogo di parte della biblioteca del G. è pubblicato inM. De Romanis, Bibliothecae I. G. cardinalis catalogus materiarum ordine digestus et notis bibliographicis instructus, I-V, Romae 1795 ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] , Venetae dominationis primo, ad 1756, II, Padova 1757, p. 367. La carriera professionale del D. e le sue pubblicazioni sono analizzate brevemente inM. L. Portmann, Der venezianer Arzt G. D. (etwa 1527-1587) und seine Beziehungen zu basler Gelehrten ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Diarii, XVII, Venezia 1886, coll. 547-548)e per il card. Marco Corner (nel cod. Vat. lat. 7179, ff. 1-8;notizia inM. Sanuto, Diarii, XXXIX, Venezia 1894, col. 242). Inedita ed autografa l'orazione che si legge nel cod. Marc. lat. XIV, 199 coltitolo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...