CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] 'oggi e di ieri, Firenze 1956, pp. 296, 491; L. Ciappi, C. F. M., in Enc. filos., Firenze 1957, I, coll. 1241 s.; A. Bacci, Nel decennio dellamorte del P. M. C., in Mem. domenicane, LXXVII (1960), pp. 81-92; G. F. Bianchi, 25Luglio: crollodi un ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] nel 1418 e che avrebbe rinnovato i suoi attacchi nel 1427 a Siena, certo allo scopo di estirpare ogni traccia di influenza di M. in tutti i luoghi dove aveva operato. I principali temi su cui Bernardino batteva erano tre: la difesa del culto verso il ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] gallerie di Milano, Pinacoteca di Brera, Scuola lombarda 1300-1535, Milano 1988, pp. 86 s.; altre indicazioni sull'iconografia del M. in Ferretti e in Leoncini, 1991, pp. 92 s.).
Fonti e Bibl.: Epistolario di s. Caterina da Siena, a cura di E. Dupré ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] -Los Angeles-London 1979, ad ind.; Le Palais Farnèse, Rome 1981, ad ind.; M.M. Bullard, Grain supply and urban unrest in Renaissance Rome: the crisis of 1533-34, in Rome in the Renaissance. The city and the myth. Papers of the XIII, Conference,1979 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] Caroli II regis(); Processus canonizationis et legendae variae s. Ludovici O.F.M., in Analecta Franciscana, VII (1951); De canonizatione s. Ludovici, in Die Zerimonienbücher der römischen Kurie im Mittelalter, a cura di B. Schimmelpfennig, Tübingen ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Firenze il 30 luglio 1334 dai notai Giovanni di ser Benvenuto e Guido di ser Giovanni di ser Benevenuto con il M. in veste di testimone. Probabilmente la nomina a vescovo di Firenze del domenicano di S. Maria Novella Angelo Acciaiuoli (26 giugno 1342 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] (1952), fasc. 3-4; XXIII (1953), fasc. 1-4; A. Fries, Eine Marien Predigt des Bartholomaus von Bologna O. F. M.,in Franziskanische Studien, XXXV (1953), pp. 385-400; C. Piana, recens. all'edizione di H. Weisweiler delle "Quaestiones de Assumptione B ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] , 1486-1986, Vicenza 1986, pp. 23-67; E. Mercatili Indelicato, Marco da Montegallo. Aspetti e problemi della vita e delle opere, inM. (1425-1496). Il tempo, la vita, le opere. Atti del Convegno, Ascoli Piceno… 1996, Montegallo… 1997, a cura di S ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] , Città del Vaticano 1942, p. 175 n. 37; S. Sibilia, L'abate G. M. agiografo e archeologo del Settecento, Roma 1961; Id., Nuovo lineamento biografico dell'abate G. M., in Boll. dell'Istituto di storia e arte del Lazio meridionale, I (1963), pp. 71-93 ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] morali lo inseriva - agli occhi di questi ultimi - nelle file dei "casisti" filogesuiti. Il Tractatus fu aggiornato dal M. in una seconda edizione (ibid. 1739), che teneva conto sia di alcune critiche rivoltegli sia delle decisioni prese dal sinodo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...