• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [4268]
Religioni [139]
Industria [186]
Medicina [172]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

salvatore

Sinonimi e Contrari (2003)

salvatore /salva'tore/ [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare "salvare"]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) [chi salva da un pericolo, materiale o spirituale: il s. della patria] ≈ ↑ eroe. ‖ liberatore, redentore. [...] ↔ oppressore. 2. (con iniziale maiusc.) (teol.) [per antonomasia, il figlio di Dio, in quanto Redentore: il sacrificio del S.] ≈ Cristo. ■ agg., non com. [che salva, che può salvare, quasi esclusivam. riferito alla salvezza spirituale] ≈ salvifico. ... Leggi Tutto

sancta sanctorum

Sinonimi e Contrari (2003)

sancta sanctorum /'sankta sank'tɔrum/ locuz. lat. [che traduce il gr. tà hágia tō̂n hagíōn e l'ebr. qōdesh haqŏdā-shīm, propr. "le cose sante tra le sante"], usata in ital. come s. m., invar. - 1. (relig.) [...] [nell'Antico Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme] ≈ santissimo, santo dei santi, santuario. 2. (estens., scherz.) [luogo riservato ed esclusivo, cui hanno accesso soltanto ... Leggi Tutto

santerello

Sinonimi e Contrari (2003)

santerello /sante'rɛl:o/ (o santarello) s. m. [dim. di santo] (f. -a), iron. - [chi mostra una devozione, spec. religiosa, che in realtà non possiede] ≈ bacchettone, baciapile, bigotto, (iron.) santocchio. ... Leggi Tutto

islamico

Sinonimi e Contrari (2003)

islamico /i'zlamiko/ [der. di islam] (pl. m. -ci). - ■ agg. [del mondo islamico: religione i.] ≈ maomettano, musulmano, [con riferimento alla cultura, al sistema sociopolitico e sim.] arabo, [in epoca [...] medievale e rinascimentale] moro, [in epoca medievale e rinascimentale] saraceno. ■ s. m. (f. -a) [seguace dell'islamismo] ≈ [→ ISLAMICO agg.]. ◉ I praticanti della religione islamica non accettano di essere chiamati maomettani, termine che ... Leggi Tutto

macerare

Sinonimi e Contrari (2003)

macerare [dal lat. macerare] (io màcero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre una sostanza a macerazione, tenendola a lungo in acqua o in altro liquido: m. la carta, il cuoio] ≈ [riferito a carne cruda e sim.] [...] ] ≈ [della carne cruda e sim.] marinarsi. ‖ ammollarsi, ammorbidirsi. 2. (fig.) [subire un tormento psicologico, con la prep. da: m. dalla gelosia] ≈ affliggersi, angustiarsi, rodersi, tormentarsi, torturarsi. ↔ allietarsi, confortarsi, rallegrarsi. ... Leggi Tutto

meditazione

Sinonimi e Contrari (2003)

meditazione /medita'tsjone/ s. f. [dal lat. meditatio -onis]. - 1. [il fermare a lungo la mente sopra un oggetto, il considerare attentamente un problema e sim.: immergersi in una profonda m.] ≈ riflessione. [...] 2. (relig.) [pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso, riflettendo sulle verità di fede: stare in m.; m. mattutina, serale] ≈ ‖ preghiera, raccoglimento. ... Leggi Tutto

celeste

Sinonimi e Contrari (2003)

celeste /tʃe'lɛste/ (ant. celesto) [dal lat. caelestis "del cielo"; s. m. pl. caelestes "abitatori del cielo, dèi"]. - ■ agg. 1. [del cielo, che appartiene al cielo o si muove in esso: volta c.; fenomeni [...] . 4. (estens.) [degno del cielo: un'armonia c.] ≈ e ↔ [→ CELESTIALE]. ■ s. m. 1. [colore celeste] ≈ ‖ azzurro. 2. [al plur., gli abitanti del cielo] ≈ angeli, beati, santi, [in quanto divinità pagane] dèi. □ volta celeste [lo spazio celeste, che all ... Leggi Tutto

perdono

Sinonimi e Contrari (2003)

perdono /per'dono/ s. m. [der. di perdonare]. - 1. (giur.) [il condonare la pena da infliggere al colpevole] ≈ condono. ‖ amnistia, grazia, indulto. 2. a. (teol.) [il rimettere al penitente i peccati da [...] dei peccati. b. (eccles.) [remissione delle pene temporali concessa dalla Chiesa a chi si reca in un luogo determinato] ≈ indulgenza. 3. [in espressioni enfatiche di cortesia, lo scusarsi: domando p. se vi interrompo] ≈ scusa, (lett.) venia ... Leggi Tutto

catafalco

Sinonimi e Contrari (2003)

catafalco s. m. [forse dal lat. ✻catafalicum, comp. del gr. katá "giù, in basso" e del lat. fala "torre di legno"] (pl. -chi). - 1. (eccles.) [impalcatura di legno rivestita di drappi che si erige spec. [...] nelle chiese, in occasione di funerali, per sostenere la bara, reale o simbolica, del defunto] ≈ ‖ cataletto, feretro. 2. (fig., scherz.) [struttura o insieme voluminoso di oggetti ammassati] ≈ ammasso, catasta, cumulo, montagna, mucchio. ... Leggi Tutto

lume

Sinonimi e Contrari (2003)

lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx "luce"]. - 1. a. [apparecchio d'illuminazione portatile non elettrico: l. a petrolio, a gas] ≈ ‖ candela, lampada, lucerna. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., a lume [...] , chiarore. ● Espressioni: fig., perdere il lume degli occhi (o della ragione) ≈ adirarsi, (fam.) andare in bestia (o in collera o su tutte le furie), arrabbiarsi, imbestialirsi, (eufem.) incavolarsi, (volg.) incazzarsi, incollerirsi, inferocirsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali