BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] biografia di B. XIV di F. Scarselli e dall'elenco delle opere); Lettere di B. XIV all'arcid. Innocenzo Storani di Ancona, a c. di M. Moroni, in Arch. stor. Per le Marche e per l'Umbria, II (1885), pp. 715-796; Lettere inedite di B. XIV al card. A ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] III di Borbone (1759-1777), Roma 1969, ad Indicem. Un'analisi della meticolosa preparazione diplomatica del matrimonio di F. è inM. Schipa, Nel Regno di F. IV, Napoli 1938, pp. 7-76. Sul periodo del ministero del Sambuca si sofferma analiticamente ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Lorenzo, che egli ordinò a Michelangelo come cappella sepolcrale per i suoi giovani parenti defunti.
Fonti e Bibl.: Un'accurata rassegna delle fonti inedite inM. Gattoni, L. X…, Città del Vaticano 2000, pp. 345-359. P. Bembo, Epistolarum Leonis X p ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] società segrete e la Chiesa nella prima metà dell'Ottocento ital., ibid., p. 1078; A. Caracciolo, Da Sisto V a Pio IX, inM. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1979, ad Indicem;A. J. Reinerman, Papacy and Papal ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] Boni mi scrisse che non aveva di che comprarsi del pane" (lettere di L. Frapolli del 29 aprile del 1849, inM. Menghini, Frapolli..., p. III; v. anche C. Cattaneo, Epistolario, I, p. 331). Tentò di raccogliere volontari svizzeri, tedeschi, francesi ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] dedicato a C. C.]; Asolo, Arch. del Museo civico, Liber Rubeus, passim. La più vasta ed importante raccolta di fonti è stata edita inM. L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre..., III, Paris 1855, pp. 348-451, 814-824, 840-843; Id., Documents ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] 'attività del C. dopo il 1870). Un avvio a una biografia del C., ancora mancante, può essere dato da M. Brignoli, B.C.,uomo politico e combattente, in Bollettino della Soc. pavese di storia patria, XII(1960), pp. 45-52. Se il periodo della vita del C ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] -900) und das Frankenreich, München 1973, pp. 89-92, 121-127, 131 s., 149-154, 159 s.; P. Testini, La basilica di S. Ippolito, inM.L. Veloccia Rinaldi - P. Testini, Ricerche archeologiche nell'Isola Sacra, Roma 1975, pp. 54, 57 ss., 97 ss., 121; A ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] L'araldo della vigilia. Dai "Casi di Romagna" ai "Lutti di Lombardia", Torino 1929; Id., V. Salvagnoli nell'amicizia con M. d'A., in Civiltà Moderna, I (1929), pp. 432-453, 572-593; Id., Il cavaliere della prima passione naz., Bologna 1930; P. Silva ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] 8663; Indice gen. degli Atti Parlam., pt. II, Storia dei collegi elettorali, Roma 1898, pp. 214, 277, 425, 492, 507; e inM. Missori, Governi, alte cariche dello Stato eprefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem. Tra le molte biografie del C ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...