Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo della Accademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da [...] e pari di Francia (1831). La sua attività scientifica abbraccia varî campi, ordinandosi, tuttavia, in particolare attorno alla zoologia e alla anatomia comparata: sulla linea di L.- J.-M. Daubenton e F. Vicq d'Azyr, di P. Camper e J. F. Blumenbach, C ...
Leggi Tutto
Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le [...] , si trovano in banchi naturali su fondo roccioso fino a profondità di 50 m. Molti altri Molluschi questi strati sono tenuti insieme da una secrezione cornea organica, la conchiolina. In media le p. risultano costituite da 90-92% di aragonite, dal ...
Leggi Tutto
Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] posteriori 3. È diffuso nell’Africa subsahariana, di preferenza nelle savane, ma si spinge anche in montagna, fino a 5000 metri s.l.m., e in zone subdesertiche. L’e. africano di foresta, diffuso nelle foreste pluviali dell’Africa centro-occidentale ...
Leggi Tutto
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] totale, ha corpo tozzo, con testa molto grande; ha fanoni altissimi, fino a 5 m; l’occhio, piccolo, è situato dietro l’angolo della bocca; in prossimità di esso si trova l’apertura del condotto uditivo esterno; la femmina, dopo una gravidanza ...
Leggi Tutto
Genere (Gorilla) di Primati Ominidi, al quale si ascrivono le due specie, un tempo considerate sottospecie di G. gorilla.
Il g. di pianura o g. occidentale (G. gorilla; v. fig.) include le sottospecie: [...] antropomorfe, il maschio può raggiungere 1,80 m d’altezza, quasi 2,70 m d’ampiezza di braccia e pesare oltre di parti di questi, della diffusione epidemica del virus Ebola (in particolare per il g. occidentale), della frammentazione e scomparsa dell ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Cefalopodi dell’ordine Ammonoidea, estinti repentinamente, insieme ad altri gruppi animali, verso la fine del Mesozoico. La loro importanza in paleontologia si deve al loro utilizzo [...] di 1 cm a circa 2 m di diametro, generalmente avvolta a spirale in un piano a simmetria bilaterale, con abitata dall’animale, le altre, costituenti il fragmocono, erano riempite almeno in parte, di gas (fig. 1). La camera di abitazione può occupare ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Galliformi Fasianidi domestici appartenenti alla specie Gallus gallus, cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus; hanno cresta carnosa, [...] di carne avviene in appositi ambienti, capannoni generalmente prefabbricati, lunghi anche 200-300 m. Gli animali vengono delle galline per la produzione delle uova da consumo può avvenire in ambienti simili cui vengono aggiunti i nidi (un nido ogni 4 ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] diverse sottospecie nelle foreste d’Europa, Asia e America Settentrionale. In Italia vivono due sottospecie: l’o. bruno europeo (Ursus del Pleistocene, si estinse con il Postglaciale: lungo 3 m, aveva cranio con fronte rigonfia e sporgente.
Per l ...
Leggi Tutto
tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno [...] scuro sul dorso, bianco argenteo sul ventre; può superare i 3 m di lunghezza e i 400 kg di peso.
Tutti i t. galleggianti, misurano 1,05-1,12 mm di diametro; la deposizione ha luogo in giugno e luglio; l’accrescimento è rapido: a 5 anni i t. superano ...
Leggi Tutto
Ruminante appartenente al sottordine degli Artiodattili, famiglia Bovidi, sottofamiglia Caprini.
Il genere Capra comprende: C. ibex (➔ stambecco); C. falconeri, il markor, una grande c. presente in Afghanistan [...] è di 15 anni circa.
Le razze delle c. possono essere raggruppate in tre categorie: d’Europa, d’Africa e d’Asia. Tra le razze e biancastro. Vive nelle regioni montuose dell’America Settentrionale: nella buona stagione raggiunge altitudini di 4000 m. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...