Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti [...] hanno denti conici, omodonti (Odontoceti). Raggiungono i 33 m di lunghezza (la balenottera azzurra, probabilmente l’animale plancton. Vivono in società, le specie più piccole in vicinanza delle coste, le più grosse in oceano aperto. Sono in grado di ...
Leggi Tutto
tigre Specie (Panthera tigris) di Mammifero Carnivoro Felide, presente in Asia con varie sottospecie o razze geografiche; la più diffusa, sebbene in decremento, è la t. del Bengala (Panthera tigris tigris), [...] del bufalo o del rinoceronte. Raggiunge anche 2,50 m di lunghezza, più 1,30 m di coda, e 300 kg; ha mantello fulvo più partorisce una sola volta all’anno da 2 a 4 piccoli.
Un tempo diffusa in quasi tutta l’Asia, la t. ha perso il 95% del suo areale ...
Leggi Tutto
botanica Organo di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili (detto anche viticcio; v. fig.). I c. derivano da metamorfosi ( cirrazioni) del caule (vite), delle foglie (Fabacee), [...] ha le proprietà di un c.: per es. il picciolo e in parte la lamina della vitalba.
meteorologia Nube bianca, di struttura fibrosa, Generalmente a quote tra 5000 e 11.000 m, possono trasformarsi in cirrostrati, o abbassarsi dando origine ad altostrati. ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti. Differiscono dai Celenterati, cui sono affini, per vari caratteri: mancanza di cellule urticanti e presenza [...] con la bocca, a cui segue lo stomodeo che immette in una cavità centrale (infundibulum) da cui si irradiano vari canali fortemente modificata. Le dimensioni possono variare da 4 mm fino a oltre 1 m. Il corpo può contenere dal 96 al 99% di acqua.
Le ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista (Amsterdam 1637 - ivi 1680). Dopo aver frequentato l'Athenaeum della sua città, nel 1661 si trasferì a Leida per studiare medicina con F. de le Boë. Dedicatosi alla sperimentazione [...] muscoli non aumentano di volume durante la contrazione. Trascorso un anno a Saumur e a Parigi, dove entrò in contatto con M. Thévenot, rientrò in Olanda per collaborare dapprima con G. L. Blasius ad Amsterdam (1655), quindi con J. Horne a Leida dove ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] praterie con boscaglia rada e alberate. Ha peso fino a 2 t; altezza 5-5,80 m, alla spalla fino a 3,70 m; collo e arti molto lunghi, in proporzione tronco breve, in entrambi i sessi testa dotata da 2 a 5 brevi corna, prive di astuccio corneo e coperte ...
Leggi Tutto
Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe [...] selvatici; resistenti nella corsa, vivono in branchi di 5-20 individui. In Asia sono rappresentati dall’ emione (E Fatta eccezione per alcune razze, la statura è elevata (fino a m 1,50, ed eccezionalmente m 1,60). L’ibrido dell’a. con la cavalla è il ...
Leggi Tutto
Zoologia
Il maschio adulto dei polli (➔ pollo) domestici e di altri Uccelli Galliformi, appartenenti al genere Gallus (➔). Differisce dalla gallina per vari caratteri sessuali secondari: piumaggio vivamente [...] fini strisce trasversali nere. Abita le foreste alpine mature oltre i 1800 m e la taiga; è onnivoro. Nel periodo della riproduzione il maschio si esibisce in complesse posture e canti rituali per attrarre le femmine. Stazionario e nidificante nelle ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, [...] ha dato il nome alla classe, deriva dal piede, e consiste in una serie di appendici muscolose (tentacoli) munite di ventose, che (genere Architeuthis) misurano, braccia comprese, fino a 16 m. Il tronco è completamente coperto dal mantello, a foggia ...
Leggi Tutto
Nome comune sotto il quale sono comprese diverse specie di Bovidi appartenenti a generi affini, che alcuni autori raggruppano nell’unico genere Bubalus con due sottogeneri, comprendenti rispettivamente [...] più grande, denominata arna, o arni, è alta alla spalla più di 2 m ed ha corna monumentali.
Il b. di Celebes o anoa o b. pigmeo a 180 cm di altezza alla spalla) ed è diffuso in Africa orientale, centrale e meridionale con numerose forme descritte ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...