Trichiuridi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Scombroidei, che comprende il pesce bandiera o pesce sciabola (Lepidopus caudatus; v. fig.), dal corpo compresso, allungato, di colore argenteo, [...] una sola pinna dorsale lunga; può raggiungere 2 m di lunghezza ed è abbastanza frequente nel Mediterraneo.
presenza di un numero limitato di parassiti è asintomatica, in genere si preferisce riservare il termine all’infestazione accompagnata ...
Leggi Tutto
Tecnica
Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto (➔ fognatura).
C. massima (lat. Cloaca maxĭma) Cloaca costruita in Roma, secondo la tradizione, dagli Etruschi, [...] di percorso con un arco a tutto sesto alto 4,50 m, tuttora visibile; il canale di pietra gabina, oggi esistente, in parte risale probabilmente ai tempi di Silla e in parte è ricostruzione di Agrippa.
Anatomia comparata
Parte terminale dell’intestino ...
Leggi Tutto
(o Ofidiformi) Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei costituito da circa 350 specie, suddivise in 5 famiglie, per lo più marine, ampiamente diffuse. Hanno corpo allungato e affusolato, lungo da 5 cm [...] a 2 m; pinne pelviche, se presenti, inserite in corrispondenza dell’opercolo o più in avanti, sotto la testa; pinna dorsale e anale lunghe, spesso fuse alla caudale. La posizione sistematica del gruppo è controversa: alcuni autori li inseriscono nei ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti del genere Python, unico della famiglia Pitonidi, diffusi in Africa equatoriale e meridionale, Asia, America Centrale e Australia. Comprende i serpenti di [...] zone umide e ricche di vegetazione, e sono in grado di nuotare in acqua sia dolce sia salata; hanno testa triangolare B) dell’Africa equatoriale e meridionale, che può raggiungere i 10 m di lunghezza; il p. reticolato (Python reticulatus; fig. C) ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni ferroviarie, tipo di segnale basso, usato per comandare i movimenti di manovra nelle stazioni, costituito da un fanale girevole attorno a un asse verticale, che può assumere due [...] Il bobak (Marmota bobak) è diffuso nelle steppe dall’Europa orientale all’Asia centrale, in quelle della Polonia meridionale e della Galizia. La m. comune o m. alpina (Marmota marmota; v. fig.) è diffusa nelle Alpi, nei Carpazi, nei Tatra; introdotta ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Artiodattili rappresentanti della famiglia Taiassuidi, diffusa nel Sud degli Stati Uniti e nell’America Centro-Meridionale; affini ai Suidi, differiscono da questi per i canini [...] diretti verso il basso nei maschi. Esistono 3 specie di p., classificate in 3 generi distinti: il p. dal collare (Pecari tajacu; fig. 1), simile a un piccolo cinghiale (1 m di lunghezza, al massimo), con pelame di colore rossastro, coda rudimentale ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, comprendente i sottordini: Saccofaringoidei, con le famiglie Saccofaringidi, Eurifaringidi e Monognatidi; Ciematoidei, con la famiglia Ciematidi. Marini, [...] anche delle ossa mascellari. Hanno occhi posti molto in avanti sul capo, branchie aperte ventralmente, mascelle, del loro corpo. È noto il solo genere Saccopharynx con 10 specie rare; Saccopharynx ampullaceus (v. fig.) raggiunge 2 m di lunghezza. ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi comprendente la sola famiglia Macroscelididi, con circa 16 specie di toporagno elefante (o sengi) riunite in 4 generi e diffuse in tutta l’Africa. Considerati, in classificazioni meno [...] andrebbero riuniti nel gruppo degli Anagalidi. Nel 2006 è stata scoperta in Tanzania una nuova specie (Rhynchocyon udzungwensis) di M., evento rarissimo tra i Mammiferi.
Lunghi in media 10-30 cm, hanno naso allungato a proboscide, orecchi grandi ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Proboscidati fossili rappresentanti del sottordine Mastodontoidei, comprendente la famiglia Mastodontidi e altre. Avevano corpo lungo, membra corte, cranio basso, con pneumatizzazione [...] ). Originati probabilmente dai Meriterioidei, i primi m. sono rappresentati dai generi Palaemastodon e Phiomia fino al Pleistocene con il genere Mastodon.
Mastodon, diffuso in America ed Europa, aveva le dimensioni di un elefante indiano ...
Leggi Tutto
Denominazione dei cavalli di piccola statura (da 0,60 m fino a un massimo di 1,50 m di altezza al garrese). Se sono muscolosi e con tronco largo si chiamano doppi ponies o cob; se hanno statura elevata, [...] superiore a m 1,20 si chiamano anche galloway. Adatti alla vita in ambienti sfavorevoli, sono utilizzati per la caccia e per il tiro scozzesi.
Il p. (galloway) del Galles ha dimensioni maggiori (fino a m 1,40), forme arrotondate; è docile e vigoroso. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...